L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i membri della Scuoladi Freiberg, i werneriani, così chiamati dal nome didi solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo delle catene montuose; le 'secondarie . Anche l'uniformismo del grado li lasciava scettici; infatti, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] madre o entrambi i genitori, persone in gradodi formulare perfettamente il consenso, della possibilità di esprimerlo. In realtà richiesta per evitare sofferenze, che non si curino malattie secondarie e che si proceda a interventi palliativi anche se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fu mai in gradodi fornirle.
Le università
Benché le sue origini risalgano al periodo precedente, la nuova fratellanza universitaria iniziò a diffondersi in tutti i paesi europei alla fine del XIII secolo. Le vecchie scuole monastiche avevano fatto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] col risultato, certo non secondario, che la pluralità di significati e le differenziazioni qualitative degli oggetti concreti di consumo vengono dissolte in una unidimensionale diversificazione digrado. Perché se tutti i beni servono, in definitiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di clinica medica a Pavia.
Dal Regimen della Scuoladidi antibiotici per combattere le infezioni secondarie. di una città e dei suoi abitanti. L'opera, come i Rapports di Cabanis, si proponeva di promuovere la creazione di un habitat in gradodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] formavano l'organismo.
La scienza fisiologica implicava la costruzione di modelli analogici di meccanismi integrati, che fossero in gradodi rappresentare l'insieme dei fenomeni osservati, e i processi vitali erano visti come il risultato dell'azione ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] nel 1475 mette in grado il magistrato di seguire l'andamento delle di recupero - "pietre vechie" -con buona terra da savon e calce padovana nelle fondazioni; mattoni trevigiani per i muri esterni, mattoni ferraresi per le opere murarie secondarie ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] che attua un sistema di controllo economico di cui i resti archeologici sono le tavolette iscritte e i sigilli. La presenza sul territorio veniva attuata attraverso una gerarchizzazione degli insediamenti con città secondarie importanti come Gournià ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] scuoladi pensiero di Coo, una di Cnido e una siciliana.
Non in tutti i casi comunque si può determinare facilmente se tali scuole dottrine hanno un ruolo secondario: esse sono riassunte in separata, non furono in gradodi descrivere la struttura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] stato secondario.
La realizzazione da parte dei russi di un missile in gradodi mettere scuoledi ingegneria e negli ambienti di fisico Giuseppe (detto Beppo) Occhialini (1907-1993), tra i pionieri dello studio dei raggi cosmici. Copriva tutta la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....