La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di situazioni economiche sia tra i vari gruppi familiari, sia all'interno, talvolta, di ciascuno di essi. E, di norma, a diversi livelli di ricchezza si associavano conseguentemente diversi gradidi priva di alternative, sebbene secondarie, quali ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] vaste masse di figure che circondano i protagonisti (i più celebri filosofi greci, da Platone ad Aristotele, da Socrate a Diogene, da Pitagora ad Euclide), ma salvaguardando anche la vitalità delle comparse secondarie. Con la Scuoladi Atene si ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] per orto e giardino. Le aree per i servizi (10 ettari, più 12,5 ettari di piazze e giardini) erano distribuite lungo il viale centrale, dove si prevedeva, in alto, un primo complesso comprendente uffici comunali, scuole e asili, e un secondo, in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per di lord Monboddo di associare i diversi stadi di sviluppo fisico dell'uomo ai diversi gradidi si trattava di razionalizzare o di fornire spiegazioni secondarie delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ); (3) le fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua e gradodi acquisire meglio nuove conoscenze; i secondi più dotati di conoscenze innate (istinto naturale), che sono schemi di ‒ aprano mille corpi nelle scuole, è solo per un caso ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Grado, nel sec. 5°, per quanto riguarda i girali d'acanto) o dai pavimenti giustinianei di della civiltà islamica, e ritenuta secondaria dagli stessi musulmani, nel Medioevo ospitare tutte e quattro le scuoledi diritto canonico, perciò nei paesi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra i 5 e i 14 anni.
Una volta conseguita questa meta cominciano a profilarsi nuovi obiettivi: quello della scolarizzazione di massa a livello discuolasecondaria superiore e a livello ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] tratta delle parti più rappresentative, in gradodi trasmettere nel tempo una compiuta testimonianza; secondarie e degradate rispetto alle associazioni autoctone originarie.
Insomma, senza bisogno di aggiungere esempi agli esempi, sarà chiaro che i ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sono secondarie. Da scuole non ha alcun senso, dato che né l'una nè l'altra tesi è verificabile nella pratica; si tratta di uno dii casi o non lo è in nessuno; ovvero è in entrambi i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in gradodi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] scuole giuridiche americane contemporanee: l'economia giuridica, o la scuoladii cittadini possono o non possono fare - e norme secondarie, ossia le regole che fissano i criteri di privato, ma non è in gradodi fare altrettanto per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....