GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] a seguire gli ultimi due anni della Scuola d'ingegneria navale di Genova o del Politecnico di Napoli, raggiungendo il gradodi tenente insieme con la laurea. Dal 1904 igradi nel corpo del Genio navale hanno, come per tutti i corpi della R. Marina ad ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] scuola fu anche Michele Bādhōqā, autore di varî scritti di argomento prevalentemente filosofico, tra i quali menzioneremo il Libro delle definizioni.
Abramo di perciò non siamo in gradodi giudicare il suo valore di letterato, ma di Īshō‛ahbh III, ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] una relazione vitale con l'informante, e non è quindi in gradodi negare o limitare la validità di tale relazione.
La contraddizione esistente fra l'informazione primaria e quella secondaria non è una semplice antinomia; ma, come ci dice Watzlawick ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] per i trasferimenti di impiegati di qualunque carriera sia per l'assunzione di personale esecutivo e ausiliare negli uffici aventi sede nella Regione (art. 53). Lo statuto assegna alla Regione, da cui dipendono le scuole elementari e medie secondarie ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , quindi, economica e sociale, in grado anche di stimolare attività economiche basate sulla valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica con la conseguente nascita di nuove imprese produttive. In tal senso i p.t. si possono considerare vere ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] il diverso gradodi sviluppo economico di un paese. In linea generale si può dire che le tappe del progresso economico si concretano nel passaggio dalle attività cosiddette primarie (agricolo-minerarie ed artigiane), alla fase secondariadi sviluppo ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] il gradodi bīn-bāshī (maggiore) un contingente di truppe albanesi secondarie e speciali; inviò molti giovani a studiare in Italia e in Francia; istituì servizî sanitarî e una scuoladi . 2. Sotto gli auspici di Fu'ād I, re dell'Egitto, la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] circolare a cupola racchiuso fra una serie di stanze secondarie. Si stendeva lungo la fronte N- i due Centauri di bigio morato da Villa Adriana, opere di copisti della scuoladi Afrodisiade, il Fauno di rosso antico, una splendida testa di centauro di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quantità di oggetti di rame frutto di una metallurgia secondaria, di trasformazione di un nel periodo postcoloniale di un'ottima scuoladi archeologi africani, che ma nonostante ciò i Pedi non furono mai in gradodi stabilire un controllo permanente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] disecondariai quali quelli di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo, di Euripide, di Socrate, di Menandro, e i Liceo Aristotele stabilì la sua scuola, ed esso rimase la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....