congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] (scuole, ospedali).
Congiuntivite allergica
Nelle c. allergiche il sintomo predominante è il prurito. La congiuntiva appare mediamente iperemica con una tipica reazione papillare. Spesso si associa a rinite. L’uso di antistaminici è in grado ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] solo di piccole squadre per guerre disecondaria importanza, come contro i Lusitani sua marina da guerra a un alto gradodi preparazione.
La nuova guerra (1665-1667 a scopo di speculazione commerciale, ma a scopi d'istruzione (navi-scuola) o di svago ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] gradodi macerazione, i bozzoli si trasportano nel salone didi un aspo, si applica in pochi casi speciali di trattura di sete secondarie.
L'aspo, che nelle filandine casalinghe era di legno, attualmente si fa di metallo, del diametro discuole ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , la fibra può passare allo stato di riposo da quaiunque gradodi accorciamento. Le cellule muscolari sono riunite in fascetti primarî e secondarî per mezzo di tessuto connettivo con poche fibre elastiche; i singoli fascetti primarî hanno calibro ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ospitano persone non in gradodi mettersi in salvo in caso di pericolo, per es., asili, scuole elementari, ospizi e ancora secondaria il tipico elemento a doppio T con larghezza di 2,50 m, o i tegoli nervati variamente sagomati e con solette di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] secondarie; campale, se costituita con elementi improvvisati o di circostanza nell'imminenza di in gradodi sfidare i mezzi d'offesa del tempo, che erano assai limitati. La scalata di mura XVII e XVIII vi furono scuole e ingegneri militari che diedero ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] di trasmissione supera una sessantina digradi, la quantità di condotte (e specialmente in quelle secondarie comprendenti gli apparecchi rimasti in servono anche a riportare nelle condotte I, I l'acqua di condensazione. Su ogni stufa viene sistemato ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] sua scuola. In Jung i filoni di origine i cicli culturali posteriori ai primitivi (e cioè le culture primarie, secondarie e terziarie) non presentano mai una nozione dell'Essere Supremo così chiara, viva e determinata come presso il grado ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] è organizzato nel sistema delle yeshivōt (plur. di yeshivah), scuole dove i giovani - i maschi -vivono una vita collettiva centrata sullo sarebbe giunto al gradodi ispettore. Lo incoraggiarono nel suo lavoro di letterato e di critico Ṭāhā Ḥusayn e ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] secondarie differenti presso i varî istituti: queste si attengono, nelle varie polizze, alla qualità della causa lesiva, al modo d'azione di 'assicurazione contro gl'infortunî per quelli delle r. scuole superiori d'ingegneria e d'architettura, a cura ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....