Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Scuoladi Zurigo-Montpellier di Flahault e Braun-Blanquet, il carattere più importante è la fedeltà: l'associazione, che è più o meno stabile, è caratterizzata da specie che le sono fedeli.
Igradidi fedeltà sono idi produttività secondaria per ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di un certo gruppo di beni di consumo: le risorse "date a caso" portano a rendimenti "dati a caso".
La scuola austriaca
I teorici della scuola austriaca (oltre a Menger, vanno ricordati almeno i la banca centrale è in gradodi porre un limite all' ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il gradodi certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] suscettibili di interessarli.
3. Il gradodi certezza o di probabilità di questa interpretazione la considerazione che, in conseguenza di divergenze tra scuole, i lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio, secondariamente perché possono spiegarne la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] forse non era cosa gradita né allo stato di consumo, quelle dirette e una congerie di cespiti secondaridi varia natura. La parte del leone era svolta ancora dalle imposte indirette: i 000.000 di capitali instrumentati non rimanevano in Scuole cd Arti ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di agire soddisfi determinate esigenze. I criteri di valutazione determinanti sono due: 1) il gradodi efficacia del metodo, ossia il gradodi anche l'insostenibilità della concezione di una scuola assai influente di teoria e storia della scienza, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gradodi industrializzazione, le abitudini di vita, i costumi e le credenze, il gradodi istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e isecondarie in ambiente ospedaliero sembravano vinte verso la metà di questo secolo, ma tornano a essere di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] per il gran numero di brevetti secondari, di routine, ottenuti sulla gradodi risolvere tutti i problemi di calcolo posti dalla ricerca scientifica mondiale. Egli non scorgeva nessuna possibilità di quale esponente della scuola dell'individualismo ' ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuoladi Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] forme simboliche del passato nel cuore della cultura storica. E chi se non lui sarebbe stato in gradodi discernere i lineamenti del mito arcaico? Rimase però accecato dalla condiscendenza. L'evoluzione, brillante idea biologica del nostro passato ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] invece, anch'essi al momento inconsci, sono in gradodi divenire coscienti senza difficoltà. Vi sono infine elementi di un ‛utile primario' (cioè l'appagamento, sia pur travestito e parziale, di date pulsioni), oppure anche di un ‛utile secondario' (i ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] gradodi sperequazione è utile la costruzione di una ‛curva di Lorenz'. A questo scopo si dispongono isecondarie e mal retribuite, con frequenti periodi di disoccupazione e scarsa speranza discuola americana che fa capo a M. Friedman. Questa scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....