STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] al più alto gradodi perfezione la liuteria.
Facendo tesoro delle gloriose tradizioni di due scuole, la bresciana e personalità. Persino le parti secondarie e quelle interne hanno avuto da lui cure insolite; tanto che i suoi strumenti sono rimasti, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] di antica architettura. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. dopo di che si sottopone a un ulteriore invecchiamento di qualche mese. Ultimato anche questo, bisogna ridurre igradi del ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] da case monumentali.
È sede di sottoprefettura e ha scuole primarie e secondarie. Notevole la sua attività industriale, gradodi attaccarlo subito, preferisce concedere un giorno di sosta alle truppe (1° settembre), anche per agevolare i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] in gradodi decidere, si escogitarono documenti nei quali i cittadini potessero dare, in qualsiasi momento e prima di entrare per evitare sofferenze, che non si curino malattie secondarie e che si proceda anche a interventi palliativi che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sta solo nel fatto superficiale e tutto sommato secondario che le opere d'arte che ci sono costante anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, destinata a ospitare il sovrano e i dignitari digrado più elevato, mai terminata e mai ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è in gradodi ‛sentire' la differenza di potenziale attraverso Alle tradizionali scuole neuropatologiche europee i tessuti del SN (intraparenchimale). Anche gli spazi liquorali possono essere sede, primaria o secondaria, di emorragie. Le emorragie di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] secondarie, spesso tremendamente inquinanti e tossiche, prodotte dall'uso didi tutte le categorie di cittadini; 9) particolare attenzione ai legami con la scuola a tutti i livelli; 10) massima utilizzazione di in gradodi vivere secondo i modelli del ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di vista teorico, di adattare nella misura più larga possibile certi dogmatismi discuolaigradidi valore e di disvalore, e ciò è vero per tutti i suoi settori (v. sotto).
La coscienza collettiva essendo sempre coscienza di primitive o secondarie; d) ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] per essere un aspetto secondario dell'immensa varietà delle di espressione più vicine all'anima di ogni popolo. Per questo, nonostante i divieti e le prescrizioni, attraverso i secoli, fiorirono scuoledi non si è in gradodi sapere se tali decorazioni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Settore primario, secondario e terziario. nuove scuole fioriscono di conflitto (per es. in caso di sciopero parziale), tra i prestatori di lavoro.
Le dottrine organicistiche, più diffuse nell'area germanica, sono state certamente in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....