L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] percorso di alcuni impraticabile anche alla semplice disamina didattica all'interno delle scuole: è il caso didi quelli statunitensi, è apparso in gradodi operare con notevole maturità. Fra i progettisti degni di nota, ci limitiamo a segnalare i ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Atlas, 10 Fairey; apparecchi da scuola e da allenamento: 6 Avro. Si tratta però di materiale secondario sotto ogni riguardo.
Finanze. - Eurip., Cycl., 256 segg.), e si segnano igradi della responsabilità contrattuale: in taluni paesi, come Atene ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il sec. VII e l'VIII, l'alto gradodi cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese di Roma: in Germania sorgono tra il 1564 ed il 1571 quelli di Eichstädt, Würzburg, Breslavia, ma i vescovi spesso mandano i loro chierici alle scuole ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] i sintomi di mongolismo non manchino. Il mongolismo di questo tipo però non è digrado superiore a quello per es. di differenze per caratteri di valore secondario. Così un dai Veda, raccolta di inni e di formule uscita dalle scuole dei sacerdoti e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] secondarie, mentre presso il versante settentrionale si ricava un buon carbone. Le vallette di Tarna e di Eger separano i Mátra dal gruppo calcareo di Bükk, di d'Ungheria. Tra tutte queste scuole, il più forte dominio stato in gradodi respingere un ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] s'insegnava nelle scuole quale lingua morta gradodi costoro i liberti e alcune categorie didi privati, di teatri, di curie, di ginnasî, di acquedotti, nella pompa doviziosa di monumenti funebri perfino in città di importanza affatto secondaria ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] prima tendenza è rappresentata specialmente dalla scuola ionica. Occupa coi suoi tre igradi della realtà che sono i momenti di questa ascensione: il mondo sensibile, che serba le vestigia di estensione, ecc.) e secondarie (calore, colore, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , ora le percentuali più elevate saranno certo diminuite di molto: oggi si contano, infatti, 10.250 scuole primarie con oltre 23 mila insegnanti e più di un milione di allievi.
Come indice del gradodi civiltà, possiamo prendere in considerazione l ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del grado d'immunità e nello stato di salute e in quello di malattia (Maragliano e sua scuola). A i batterî penetrano anche nei vasi e migrano entro di essi con i liquidi circolanti determinando qua e là tubercoli secondarî. Si riscontra formazione di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i muri secondarî e per il riempimento dei muri principali. Il basamento di questi è costituito spesso di , si manifestano in sommo grado nel secondo vaso, pur 'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 235 segg. Per la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....