IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per migliorare le scuole tecniche e professionali allo scopo di attenuare il forte squilibrio fra queste e le scuolesecondarie classiche ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] insegnamento di Spaventa e di F. Fiorentino, ma anche per individuare una forma di neocriticismo in gradodi ’Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, 1891, vol. 24, pp. 377-429; Elementi di filosofia per le scuolesecondarie, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] , Torino 1856; Logica ad uso delle scuolesecondarie, Torino 1858; Della origine della scienza, Torino 1867; Istituzioni di filosofia teoretica ad uso dei Licei, I, Logica, Torino 1874, II, Nozioni di Ontologia, Torino 1875; Esame dell'Ateismo ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] soli 24 anni, nel 1920, insieme con i fratelli Raffaele, Mario e Oreste, fu in gradodi aprire una libreria nel cuore della vecchia Napoli settore scolastico con la pubblicazione di testi per le scuolesecondarie classiche e tecniche, senza riuscire ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] nelle scuolesecondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi di l'impegno specifico di divulgare, in Italia, i risultati della glottologia Univ. di Torino 1905-06, p. 182). È difficile immaginare oggi quale gradodi diffusione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuolesecondarie [...] sede iniziale e nuovi insediamenti, nacque nel 1955 la sezione femminile: oggi i collegi universitari sono in gradodi ospitare oltre 700 studenti. Nel 1972 problemi di salute lo costrinsero a rinunciare alla presidenza del collegio, dopo che già ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] Bologna 1883).
Nel 1892 il G. lasciò il servizio attivo col gradodi colonnello e si stabilì a Firenze, dove si stava formando, di Bologna, Bologna 1883; Manuale di geografia ad uso delle scuolesecondarie, Milano 1886-87), era andato orientando i ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuolesecondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI [1941 (L'affare Libri, in Atti del I Congresso dell'Unione matematica italiana, Pavia ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] scuolesecondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore di concorso con destinazione alla scuola normale statale di Italia, più volte vincitore di premi ministeriali.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. di matematica, s. 4, I (1940), pp. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Viva Society fu in gradodi organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione di un proprio gruppo orchestrale, scala media, la creazione discuoledi cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....