RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] scuolesecondarie (Roma 1888), quindi alle osservazioni Sulle più urgenti modificazioni alle leggi e ai regolamenti universitari della Facoltà di in gradodi sfatare giugno 2016).
G. Marinelli, Scritti minori, I, Firenze 1908; L. Gallois, Nécrologie. G ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] in grado veramente ragguardevole; da esso emerge un quadro di grande scuolesecondarie. Nel 1880 L. Cremona, nominato, in seguito alle accuse scagliate contro la gestione di C. Castellani, commissario responsabile dei lavori di riordinamento e di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola sani e forti dai bambini loro affidati) in gradodi adempiere tutti i doveri, pronti al sacrificio per ogni nobile causa ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] Sapienza seguiva i corsi di lettere, si manteneva dando lezioni private e alloggiava presso un amico del padre, Stanislao Sterbini, già direttore delle dogane pontificie. Nel 1873 ebbe un posto di «alunno» nella divisione delle scuolesecondarie del ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] manuale Hoepli L’insegnamento dell’italiano nelle scuolesecondarie: esposizione teorico-pratica con esempi ( scuola media di primo grado e munita di esercizi, e conobbe una certa fortuna anche nel primo dopoguerra, in edizioni emendate di tutti i ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] di una raccolta di Pagine di critica letteraria (Pistoia 1911), di una Antologia per uso delle scuolesecondarie inferiori (Lanciano 1912) e di una miscellanea di Bozzetti di 3° reggimento del genio di Firenze con il gradodi ufficiale il 26 luglio ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] ordine nell'insegnamento primario e secondario (riforma degli esami di magistero; disposizioni organiche per le scuolesecondarie; apertura discuole serali; istituzione di due cattedre di commercio nel convitto nazionale di Genova). In genere, la ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] libri per le scuoledi ogni ordine e grado e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa di alcune case razionale della lingua italiana per le scuolesecondarie (5ª ed. accr., I-II, 1897).
In un breve scorcio di tempo, tra la fine dell' ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] scuolesecondarie e a 16 anni, nel 1921, si iscrisse all’Università di Napoli, nel corso didi ricerche. Quando era entrato, ventitreenne, nell’istituto di chimica biologica era stato in gradodi versatile e innovativo; i suoi lavori più importanti ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] di esemplificazioni e per i copiosi e aggiornati riferimenti bibliografici, soprattutto ai giovani studiosi orientati verso l’insegnamento della geografia nelle scuolesecondarie.
Al manuale didi ogni ordine e grado, con finalità soprattutto di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....