Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ). L’intensificazione delle ore destinate ai percorsi formativi obbligatori in alternanza scuola-lavoro, nella scuolasecondaria, potrebbe interpretarsi come un’espressione di questa preferenza.
In realtà il modello tedesco non è raffrontabile all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] statistica in medicina deriva da due scuole o correnti principali, una di lingua francese e di tendenza clinica e l'altra di origine inglese e con finalità prevalentemente igienistica.
I primi risultati di statistica medica sono stati forniti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] stranieri; che […] potrebbe sorgere una scuoladi ingegneri meccanici, la cui influenza imprimerebbe un impulso di lunga durata all'intero insieme manufatturiero di quel paese; che le conseguenze secondarie dell'acquisizione della macchina alle ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di contratti remunerativi, autori già affermati in gradodi assicurare sin dalle prime edizioni stabili successi didi Stato del resto, il M. accostò intensificandola la produzione dei libri di testo per le scuolesecondarie già recati i due figli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di ruolo nella scuolesecondarie; ma, certo, il coinvolgimento in quell’impresa culturale modificava abitudini di vita e possibilità di del ’900), passando per «i Maestri delle nuove generazioni» (Volpe non la gradì o non accettò di tenerne conto ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] complesso apparato burocratico. Sulla base del grado conseguito, tramite gli esami, l'ammissione alle scuole imperiali o gli altri sistemi ammessi ('privilegio di protezione', acquisto, ecc.), i membri della classe mandarinale ricoprivano incarichi ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] scuolesecondarie governative (14-15 maggio 1887), gli articoli del M. si moltiplicarono, e il 1° ag. 1893 Albertario gli rilasciò una lettera di raggiungendo il gradodi sottotenente. Sostenuti mito del «Centro» tedesco e i progetti di F. M. per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] di altre questioni non secondarie quali idi una storia di carattere generale in gradodi includere le componenti più diverse, economiche, materiali, sociali, di costume, ma anche politiche, di mentalità, di atteggiamenti individuali e di gruppo e di ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] delle scuolesecondarie, Gentile aveva dimostrato quanto l’esperienza normalistica avesse segnato il suo modo di intendere ritocchi’ che ne avevano ridiscusso gli equilibri. I tentativi di limitare i danni grazie al rapporto personale che conservava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] di insegnamento divenne obbligatorio nelle università e fu esteso lentamente anche alle scuolesecondarie. L'abitudine dei professori di scrivere i comportamento di un gruppo ristretto di elementi tipici per essere in gradodi dedurre le proprietà di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....