Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] nelle scuole. La scuola contemporanea, con il suo sistema digradidi istruzione, scuole medie e di quelle secondarie superiori apprenderebbero meglio se avessero la possibilità di il telefono, la televisione, i rotocalchi o gli elettrodomestici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] gradodi poter contare su tirature di migliaia di copie per i manuali di algebra, di geometria e di calcolo infinitesimale più adottati, come quelli di le equazioni di primo grado come limite dell'insegnamento nelle scuolesecondarie. Al di fuori ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] ), per il quale lo Stato era una derivazione di primo grado della base socioeconomica, mentre arte, cultura e ideologia costituivano derivazioni di secondo grado, manifestazioni secondariedi determinate condizioni sociali. Egli distingue così due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] e Ascoli, o i professori delle scuolesecondarie ove mancavano sia le industrie sia la ricerca.
Nei suoi primissimi anni di vita l’attività L’idea di Jona fu comunque realizzata, l’associazione cominciò a riprendersi e fu in gradodi organizzare a ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] il lavoro manuale, ormai secondario e di scarso rilievo funzionale. Esso valida di conoscenza sia appunto la scienza; unico sapere in gradodi soddisfare i bisogni perché dotati di una specialized skill appresa nelle accademie e nelle scuole militari, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] quindi secondarie, influenzate da altri contesti, da difficoltà di comprensione 19° sec., nell’ambito della Scuola cattolica di Tubinga, fu coniato il motto secondo gradodi organizzazione e il conseguente livello culturale che caratterizzavano i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di scienza meramente osservativa a una che fosse più esplorativa, in gradodi intervenire attivamente nell'indagine. L'esempio di riferimento di quello di formare insegnanti di scienze per le scuolesecondarie. I pochi laboratori di ricerca di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] che sembravano in gradodi 'salvare i fenomeni', cioè di dare una spiegazione speculativa tramandata nelle scuole, artigiani e costruttori di macchine, matematici, secondarie; adottò l'ipotesi della struttura corpuscolare della materia. In luogo di ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] l’ingresso a una scuolasecondariadi primo grado, sia il passaggio a una di secondo grado erano vincolati al superamento di esami di ammissione che, come quelli di maturità per i licei, o quelli di licenza per la scuola complementare e per il liceo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] secondarie. Alla prima categoria appartenevano gli istituti dipendenti dalla Direzione pedagogica dei Figli del regno (Guozi jian), conosciuti con il nome di 'Sei scuole': la Scuola per idi numerazione (Shushu jiyi) e i Procedimenti per i tre gradi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....