L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e alla realizzazione di una catena giornalistica in gradodi sorreggere l’intervento dei 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuolesecondarie inferiori L’uomo e il suo regno di Pietro Gribaudi, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] il confronto»60.
Bisogna riconoscere, in ogni caso, che neppure i valdesi – i primi a concludere l’intesa con lo Stato, in quella monoteistiche (scuolasecondariadi secondo grado)78. In quest’orizzonte la scuola è chiamata a farsi promotrice di una ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] si sottolineasse che essa doveva essere messa in gradodi «amare e servire la patria», anche se di provvedere alla formazione di insegnanti secondarie per i sempre più numerosi istituti pubblici e privati femminili a carattere postelementare: scuole ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] i 280 della fonderia-meccanica Neville, i 240 della cantieristica e meccanica Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie italiane (Veneta), i religioso nelle scuole elementari, dell arrivava a gradi doppi di asprezza, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Ma specialmente Travet disprezza i «bottegai», questa nuova leva di arricchiti che si fa strada nella città borghese minacciando, nella sua ascesa, di raggiungere e superare i livelli di reddito degli ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] comunale e provinciale, un relativo gradodi autonomia garantito dall’esistenza di un consiglio direttivo composto dai delegati universitaria di quegli anni: la formazione di un nuovo corpo insegnante per la scuolasecondaria, delicatissimo punto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] scuole locali di Dvaravati, Shrivijaya e dalla meglio conosciuta arte di Lobpuri. I resti dei monumenti buddhistici di principale, più elevato rispetto ai secondari ai quali è unito da gallerie di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] alla sua soluzione. Igradidi successo erano misurati dall'accuratezza delle osservazioni sperimentali e dalla finezza nell'esecuzione tecnica. Soprattutto per gli studenti che diventavano insegnanti discuolasecondaria questo modo di affrontare un ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] alla precocità del trattamento terapeutico e al gradodi deformità. Se, infatti, la malformazione viene trascurata si instaurano progressivamente delle alterazioni secondarie sia del piede sia di altri distretti quali: ginocchio, anca e colonna ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] tipi di tirocini formativi presso imprese e strutture produttive di studenti delle ultime classi delle scuolesecondarie, con fra i vari gruppi sociali, modifica che né le parti sociali né i partiti sono stati in gradodi decidere. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....