Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] secondario, ai fini del nostro discorso, se non costituisse per un verso la conclusione di al Rinascimento scuoledi pensiero rivali, i 'gradi' degli elementi quando "le forme distrutte e danneggiate trasmigrano in uno stato intermedio" all'interno di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] divenne materia d'insegnamento nelle scuolesecondarie giapponesi e conobbe un periodo di grande popolarità. Dopo gli anni Molto complicato è anche il sistema di identificazione dei gradi: alcune scuole usano per igradi inferiori (ji) delle strisce, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] gradodi conoscenza dei loro testi da parte di Dante e quanto, invece, gli venisse da fonti "minori" e "secondarie" che ne esponevano le concezioni, ne indicavano i a una pure illustre disciplina o dottrina di "scuola". Essa mira, infatti, a un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] [«sistema di filosofia»] che potesse servire di fondamento a chi avesse voluto seguitar la sua scuola ? Eh affatto secondarie per scienziati che, come i nostri, gradodi apprezzarli, bisogna «tener ben sigillati i vasi della fonderia, e contentarsi di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] agrario della vasta Provincia di Venezia, pure non esiste una Scuoladi Agrimensura. Nella nostra Città, per le sue tradizioni, quale centro d’arte decorativa esiste invece il R. Istituto d’arte che provvede a tutti igradi dell’istruzione artistica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] d'aria: v. oltre) come caratteristica secondariadi articolazione e sono sordi (aghoṣa). La prima occlusiva di ciascuna serie e il primo yama richiedono un'emissione d'aria relativamente modesta, i suoni restanti esigono invece un'emissione maggiore ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] la patologia che interessa la valvola in via secondaria (rottura delle corde tendinee, disfunzione dei di densità che documentano meglio il gradodi omogeneità di una lesione o ne definiscono meglio i limiti. Per mezzo di una stampante i valori di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dal 1888 nella carriera degli Archivi di Stato, percorrendone nell’Archivio dei Frari tutti igradi. Nel 1915, anno in cui avrebbe ricoperto pure il ruolo di economo, fu richiamato alle armi quale tenente di fanteria nella riserva e assegnato al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] rapporto di 9:8, assai meno attraente, e quello di 256:243, del tutto anomalo, emergono come conseguenze secondariedi Altri rapporti che presentano un grado paragonabile di symmetría sono i rapporti dei multipli, ovvero i rapporti aventi la forma mn ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] facoltà di giurisprudenza delle università, in alcuni istituti di istruzione secondaria e in alcune scuoledi giudici di pace e di trial courts che giudicano in primo grado, un sistema di giudici di appello e una Corte Suprema statale. I giudici di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....