RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] termine
è trascurabile anche per alti gradidi stabilità.
Attualmente i migliori oscillatori meccanici sono i cristalli piezoelettrici, i diapason e quelli fondati sulla magnetostrizione.
I primi sono di più facile applicazione, perché si accoppiano ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] i cacciatori o i pescatori, i macellai, i sacerdoti che offrivano vittime agli dei o gl'imbalsamatori di cadaveri, ove questa pratica era diffusa. Fra i sacerdoti nacquero probabilmente le prime scuoledigradosecondarie attive e desinenze secondarie ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di al-Fīrūzābādī (v.). Nel 1622 i Francescani fondano in S. Pietro Montorio una scuoladi in gradodi tradurla dal sanscrito e fu necessaria la mediazione di una , sono venute a essere parti non secondarie del vasto dominio dell'indologia. Misura ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi dii., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] 'infanzia; b) in un primo ciclo, che comprende la scuola primaria e la scuolasecondariadi primo grado; c) in un secondo ciclo, comprendente il sistema dei licei e il sistema dell'i. e della formazione professionale. A questi tre primi livelli ne ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] a un grado superiore di studi musicali nell'ambito dei conservatori oppure ai corsi universitari.
La l. 53/2003
Con una legge quadro di riordino dei cicli di istruzione (l. 10 febbr. 2000 nr. 30), era stata prevista una scuolasecondariadi 5 anni ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] lungo piazzaforte di guerra diI classe.
È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. Notevole è l'attività industriale, data da officine metallurgiche, alti forni, fonderie, stabilimenti di costruzioni ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] Gli agenti esterni (temperatura, luce, gradodi umidità, quantità di sali a disposizione, eventuali lesioni) vengono ), scuoledi élite per accogliere i supernormali, le quali comprendono corsi completi elementari e tentativi per scuolesecondarie.
...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di confronti con i monumenti di Roma stessa) siamo ora in gradodi classificare e di datare gli esemplari didiscuole filosofiche di antica tradizione e di famosi centri di e Zawiyet Msus.
Fra i centri disecondaria importanza meritano una breve ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] depositi di rifiuti e inumazioni primarie e secondarie. Si nota un calo nella produzione di e sostituita da una scuola. I primi rinvenimenti di reperti fittili, dovuti nella struttura non sono stati in gradodi accertarne l'antichità, in quanto l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] decreto del 18 novembre 1923, i nuovi contributi imposti per le scuolesecondarie adottati con decreto dell’11 marzo ’. Le élites possono guidare un movimento, ma non sono in gradodi mantenersi al potere [...]. La storia incomincia con le élites, ma ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....