PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] .
Dopo aver studiato nelle scuolesecondariedi Carmagnola, dove ebbe come che egli definì la «scuola nazionale», i cui maggiori esponenti erano individuati religione dei padri») una riserva di valori in gradodi assicurare stabilità sociale e solido ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] secondaridi primo grado seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio discuole tecniche e normali e iniziò subito a insegnare nelle scuolesecondariedi Modica (dapprima nel ginnasio, poi nella scuola Ottocento e i primi anni ...
Leggi Tutto
Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] insegnare nelle scuolesecondarie.
In Italia, corso di formazione, generalmente post-universitario, della durata di uno o due anni, al termine del quale si consegue un diploma di specializzazione in discipline aziendali. Nell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un centro secondariodi espansione verso l'Occidente.
Di grande importanza di legge scritti in forma metrica.
Dharmaśāstra, commenti, digesti e scuole giuridiche. - 1. Il Veda, la Smṛti, i costumi dei luoghi, delle famiglie, delle caste, il gradimento ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che pare, a manifestazioni secondarie, com'è delle fumarole metallico, che aveva raggiunto un alto gradodi perfezione a Baghdād e quindi, sotto di Tabrīz fu Sulṭān Muḥammad; sotto lo scià ‛Abbās I fiorì il celebre Rizā ‛Abbāsī, capo della scuoladi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i ginnasî e da qualche anno i licei. Il numero dei ginnasî statali è di 43, quelli privati (confessionali) ammontano a 53. Le scuolesecondarie giacché questa regione si trovava ad avere un gradodi cultura relativamente alto. Il più antico frammento ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] scuola reale militare di Parigi e di quella del genio didi lotte dinastiche o per motivi secondarî Conseguenza: guerre a fondo. Qualcuno aveva elevato il dubbio che gli stati fossero in gradodi mettere in piedi i previsti grandi eserciti di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] l'alterazione del do (sesto grado) che conferisce al brano un non continuerà se non in correnti secondarie e sempre più deviate dal sentiero di questa prima scuola romantica si svolgeva l'attività di quasi tutti i maestri dell'epoca: dall'opera di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gradodi questa scuola (a Trento, Monte da Bologna nel duomo; a Udine, Vitale da Bologna; oltre agl'imitatori a Venzone, a Spilimbergo, a Collalto, a Padova), la quale ebbe non solo fra i Veneti rappresentanti secondarî, ma anche, e Vitale insegni, di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la scuola mālikita, la vergine, sulla quale il padre ha il diritto di giabr o costrizione; i minorenni di parentela di latte, la quale, salvo alcune limitazioni secondarie, produce gli stessi impedimenti dei gradi analoghi della parentela di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....