Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] matematica italiana del pensiero logico e matematico di Peano sono evidenti nelle enciclopedie delle matematiche elementari degli anni Venti e Trenta del Novecento e nei testi per le scuolesecondarie, dove troviamo un’attenzione nuova ai fondamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] straordinarie nelle scuolesecondarie. Nel di politecnici autonomi dalle università, dotati sia discuola preparatoria dove apprendere i necessari elementi di matematica, sia discuole speciali di l’equazione di sesto grado.
Gli studi di Betti sulle ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79, Torino, Giappichelli.
Sabatini, Francesco (19902), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuolesecondarie superiori, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] tutte le discipline.
Oltre a promuovere queste di ricerche l’Institut indica i programmi e promuove un continuo scambio di informazioni, pubblicazioni e lezioni con le scuolesecondarie, le écoles centrales, scuole laiche, gratuite e aperte a tutti ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] editoriale: dedicati ai giovani delle scuole professionali e agli artigiani in gran parte autodidatti, i volumetti fornivano, con un linguaggio agile e asciutto, le conoscenze tecniche più avanzate in gradodi preparare alle nuove sfide imposte dall ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] si ravvisano nella scrittura vocale e nel colorito folklorico della vena lirica di Smareglia.
A Vienna e Graz, dove frequentò le scuolesecondarie superiori nei tardi anni Sessanta, Smareglia riconobbe la propria vocazione musicale. Affascinato ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] l’abilitazione all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche nelle scuolesecondarie e la nomina ad assistente volontario presso la cattedra di economia politica dell’Università di Siena. Tornato a Roma con la famiglia, nel 1941 ottenne ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] National Rainbow Coalition (Narc), ha reso gratuita la scuola primaria, portando il tasso netto di scolarizzazione dal 61% del 2002 all’81% del 2008. Il tasso relativo alla scuolasecondaria registra, invece, percentuali inferiori, sebbene anch’esso ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] gradodiscuolesecondarie (Alcune proposte di riforma nelle scuolesecondarie [Pavia 1874]) e, in particolare, dell'insegnamento della filosofia nei licei (L'insegnamento filosofico liceale e la storia della filosofia, in Rivista pedagogica, I ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] istruzione generale e scuole private di danza (soprattutto a New York), i due furono sostanzialmente degli autodidatti. Per anni la coppia lavorò in compagnie di giro del vaudeville; recitò anche in alcuni film muti, in parti secondarie, tra il 1915 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....