BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scuole primarie, delle scuolesecondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie didi un clero dotato di moderna cultura e in gradodi Vita e opere del conteC. B., Torino 1880; I. Bernardi, Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] ma i piani furono alla fine realizzati nel 1835. All'inizio degli anni Trenta, Wilhelm Weber (1804-1891) avviò un corso di pratica di laboratorio all'Università di Gottinga, che includeva anche un tirocinio per gli insegnanti della scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di artiglieria e genio, arruolò tra gli ufficiali anche giovani borghesi non abbastanza ricchi per comprare igradi; scritta dal Capponi; La Storia del Reame di Napoli, "ridottaad uso delle scuolesecondarie ed annotata da F. Torraca", Firenze 1890 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuolesecondarie compito della religione nello stesso gradodiscuola (pp. 501 ss.), '8 agosto 1846, Firenze 1883, I, p. 553; II, p. 7; I. Rinieri,Il congresso di Vienna e la S. Sede ( ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuolesecondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Palermo, quindi presso la scuola italiana di Alessandria d'Egitto, venne elaborando i suoi libri maggiori e alla splendida tradizione antica, che è classica, che è in supremo grado Italiana".
Accanto allo storico, e tuttavia commisto ancora con esso, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuolesecondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] scuola dell’uomo venne considerata, insieme al libro di Spirito, l’espressione più radicale di una crisi interna alla scuoladi contatto con i temi e i conflitti politico-ideologici di Federico Comandini (cugino di primo grado della moglie di ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] In fisica, si disgrega l’atomo, e i protoni sono elementi ormai noti
(b) Gli elementi influenzano sia il gradodi concentrazione dei legami Scuolesecondarie superiori, Torino, Loescher 1984).
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Roma, dove conseguì l’abilitazione all’insegnamento di economia politica nelle scuolesecondarie. Non ottenne la borsa, ma l’Accademia a tutti i livelli del mondo culturale e alle associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] laurea, cominciò a insegnare nelle scuolesecondarie a Venezia e qui, nel 1926, fondò, insieme alla moglie Elda Bossi, la casa editrice La Nuova Italia.
Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storia delle costituzioni presso l’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] dello storico della scienza come un vero professionista, in gradodi interagire con il mondo dei matematici e con quello di potenziare le scuoledi magistero, di rendere obbligatorio per i futuri insegnanti il tirocinio nelle scuolesecondarie e di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....