Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] i sessi.
Nel passaggio a una cultura più selezionata e più formativa (dalle scuolesecondarie superiori alle università) i due maschile, il 7,4% (le donne in possesso di un elevato gradodi istruzione, come vedremo, non vengono risparmiate del tutto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati di recente creati i primi insegnamenti temici: fino ad allora nelle scuole ufficiali mancavano quasi dei tutto i corsi di meccanica applicata, di tecnologia, di fisica e chimica tecnica, e il C. dovette ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] capoluogo. Il G. frequentò le scuolesecondarie nell'imperial regio ginnasio liceale di Pavia (oggi liceo Ugo Foscolo), , che essa risolverà tutti i problemi e in particolare che sarà in gradodi ridurre totalmente i fenomeni vitali e psichici alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di sviluppo. Là dove essa invece entrò in competizione con il sistema delle scuolesecondarie ‒ sviluppatosi con l'Umanesimo ‒ accadde persino che venisse 'inglobata' in tali scuole, oppure che queste ultime divenissero parte della Facoltà come grado ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi ispettore capo.
I figli furono educati in modo piuttosto cose importanti da quelle secondarie in tutta la fisica.
Il F. svolse il compito di concorso per la Scuola normale "Caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] poi in volume: seconda edizione, Città di Castello 1884 (ripubbl. nel 1910 con prefazione di P. Sabatier sempre a Città di Castello); Storia di Roma scritta per le scuolesecondarie, Napoli 1884-1887. Tenne all'università di Roma nel 1885-86 un corso ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] condotte da lui e dalla sua scuola.
2. Gli antecedenti teorici
la razionalità è una questione digrado e tra i due estremi della perfetta razionalità stessi. Alla pari delle "elaborazioni secondariedi credenze" descritte da Evans-Pritchard ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] avvenire entro specifici tipi testuali, riconoscendo i vincoli e igradidi libertà che essi impongono all’architettura Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuolesecondarie superiori, Torino, Loescher (1a ed. La comunicazione e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] uscì con alcune medaglie al valore e col gradodi capitano.
Soprattutto si distinse, nell'ottobre di origine prefascista. Il ministro e il vertice burocratico revisionarono i programmi delle scuolesecondarie, aggiungendovi fra l'altro un pizzico di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] scuolesecondarie, e al XX Congresso cattolico di Modena, nel novembre, sull'attività della gioventù cattolica, al congresso di Roma della G. C. I a Napoli nel 1915 con lo scopo di affrontare, per gradi, il grave.problema dell'Azione cattolica nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....