Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] base accolta di buon grado nelle scuolesecondarie e nelle università (nerbo delle attività sportive dei GUF), sostenuta dalle organizzazioni giovanili del PNF (che organizzavano i ludi giovanili), diffusa dai mezzi di informazione come la 'regina ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] rugby si diffondeva nelle scuolesecondarie e nelle università, si sentì il bisogno di attuare una codificazione meno tecnico John Kirwan gli assegnò per la prima volta igradidi capitano. Con i suoi 83 caps il colosso dai capelli rossi figura ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] tutti i "regnicoli", di ogni "titolo e grado", sono eguali dinanzi la legge, soggiungeva che tutti "godono egualmente i diritti estese ad altre scuole - secondarie, professionali - e in alcuni paesi raggiunse un elevato livello di qualità.Le ragioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di leggi antievoluzionistiche. Una battaglia famosa fu il processo di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore discuolesecondarie, Si possono cioè scoprire tutti igradidi differenziamento che sono al di sotto del livello strettamente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Per contro, le varie scuole che adottano un approccio epigenetico in cui si dimostrava che i bambini sono in gradodi percepire i contrasti tra i suoni linguistici pa e ba tipo di compito che ci apprestiamo a svolgere. Alcune componenti secondariedi ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] gradodi trarne i massimi godimenti e carica le maggiori quote di lavoro su chi è in gradodidi enunciare: l'ordine sociale non coincide con quello che le società secondarie credono di realizzare e di esprimere in termini di dalla Scuoladi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] dimostrabile, in gradodi determinare fatti patologici e sequenze ordinate di comportamento: è quanto Freud capì nell'osservare le dimostrazioni di ipnosi fatte da Charcot sugli isterici e di comando postipnotico eseguite alla Scuoladi Bernheim a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ma nella sostanza per i vent’anni per i quali quest’ultima fonte è in gradodi produrre informazioni, essa conferma scuole primarie e secondarie, ma è comunque consistente e in alcuni casi in crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] bisogno di insegnanti in gradodi preparare gli studenti delle scuolesecondarie ad affrontare corsi superiori di in luce non solamente il corpuscolo-elettrone, ma anche i raggi X e la radioattività con i suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di secondo grado, eppure sempre ricchi di senso.
Recenti sviluppi antropologici stanno intensificando l’interesse verso questi frammenti, proponendo una sorta di urgent anthropology degli oggetti morenti, siano essi le ferrovie secondarie o i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....