SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] degli acidi nucleici, secondaria ad un insufficiente assorbimento di principî alimentari, tra i vibrioni colerici in particolare) mediante degli enzimi cosiddetti RDE (Receptor Destroying Enzyme = enzima distruttore dei recettori) sono in gradodi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] le scuole a svolgere un ruolo di primaria importanza: quella di Salerno di una valida funzionalità cardiocircolatoria. I mezzi attuali consentono trasfusioni di grandi masse di sangue e di plasma e di soluzioni di destrano e di elettroliti in gradodi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di energia primaria e secondaria che si possono impiegare per produrre energia utile. Inoltre occorre distinguere in entrambi i casi tra il gradodi per fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] p. 260).
I concetti di approssimazione e di rettificazione richiamano inoltre una » su un piano più ‘politico’, non gradito a Enriques, che si dimette insieme ad alcuni scuolasecondaria. Nonostante la mancata accettazione delle sue proposte di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] due giovani talenti come Peirsol e Crocker, l'uno in gradodi imporre la forza della scuola statunitense nel dorso, l'altro in gradodi completare l'eccezionale qualità di Phelps in farfalla, ed entrambi decisivi per l'affermazione della schiacciante ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] circa, con un carico pagante di 18.000 kg, dotati di un vano di carico di grandi dimensioni (3,6 × 3,6 × 14,6 m) e in gradodi raggiungere una velocità di crociera di 0,7 Mach (v. fig. 23). I sistemi di ipersostentazione sono basati su nuovi concetti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] -polimerasi privata del fattore sigma non era in gradodi individuare i siti addetti all'inizio della sintesi dell'RNA cui si dà il nome di ‛secondario' o ‛distributivo', in quanto come un monopolio concesso ad alcune scuole e non ad altre. Nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnici e degli insegnanti delle scuolesecondarie. Nel 1970 questa percentuale era, negli Stati Uniti, prossima al 5%: cioè circa 4 milioni di persone, delle quali meno della metà scienziati e ingegneri. I dati comparativi di altri paesi (v. sopra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione territoriale può godere di un gradodi libertà - ma non di arbitrio - maggiore di quello delle altre scienze dalle baie di San Pablo e di San Francisco.
Su questa struttura fondamentale s'innestano i due sistemi secondari del Trinity ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . i matematici italiani della Scuoladi Bologna, che segnarono un definitivo progresso rispetto alle conoscenze del passato.
Ancora nel 1494 Luca Pacioli nella sua Summa aveva affermato che la risoluzione dell'equazione cubica (cioè, di terzo grado ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....