Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] approssimazione, calcolare che i primi superino di poco il miliardo discuolesecondarie d'avviamento professionale con quasi 10 milioni di lire. Complessivamente, 1312 casse con un patrimonio medio di 31.000 lire ciascuna. Si aggiungano 354 casse di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] qualificante invece i comitati ristretti, i C. di gabinetto e i C. di presidenza formati a di presidenza e tre c. di disciplina per il personale, rispettivamente, ispettivo, direttivo di ogni ordine e gradodiscuole, docente delle scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato diI. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] israeliana è in gradodi esportare alcuni prodotti di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell'Istruzione, e comprende gli asili infantili e le scuole primarie, secondarie ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] digrado in grado che il compilatore toccava appena i venti anni, è un documento scuolesecondarie (Bologna 1883 segg.) insieme con Ugo Brilli, anch'esso un suo caro discepolo. E giova rammentare altresì l'avviato epistolario del Guerrazzi.
Oltre di ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] gradodidi trasformazione e di liberalizzazione che ne ha resi meno netti e precisi i contorni teorici, in conformità a una generale tendenza all'estinzione delle scuole of reinforcement, ivi 1957. b) Fonti secondarie: E. R. Hilgard-D. G. Marquis ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] scuolesecondarie, erano sotto la sua sorveglianza. La cultura storico-filosofica in Francia ebbe grande incremento. Gl'insegnanti erano tenuti a rispettare i l'Impero. Già nel 1850 non fu in gradodi contrastare insieme, col Thiers, la vittoria del ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] intensificata. Occupazioni secondarie sono la I figli dei buriati sciamanisti e ortodossi si istruivano nelle scuole russe. Nel 1926 nella Buriatia vi erano 438 scuoledi primo grado, fra cui 213 buriato-mongole, e 12 scuoledi secondo grado, di ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] beni comunali incolti fra i municipali; ma la morte del re Carlo Emanuele III impedì la benefica trasformazione. Per promuovere l'istruzione interamente decaduta curò l'erezione discuolesecondarie e di seminarî, la stampa di libri, la risurrezione ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] era al secondo posto tra i porti inglesi per l'importazione del grado molto minore costruzioni navali), sui lavori portuarî e infine sulle industrie che riguardano soprattutto la lavorazione di le scuolesecondarie e le istituzioni di carità. ...
Leggi Tutto
Fu, probabilmente, nelle origini un cavaliere ad armatura leggiera, tenuto a prestar servizio in corrispettivo della concessione d'una terra (baccalaria). Il nome non è probabilmente di origine celtica; [...] ma alla licenza. Codesto grado esiste ancora in Germania per la sola facoltà di diritto; in Francia per la facoltà di lettere (bachelier ès lettres) e di scienze (bachelier ès sciences) - conferito ora dalle scuolesecondarie -; in Inghilterra per la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....