ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] (Torino 1932-1933; in coll. con P. P. Trompeo); Uomini e secoli (ibid. 190-1942); Corso di storia per le scuole d'avviamentoprofessionale (ibid. 1950), ecc.
L'A. continuò poi a coltivare, con impegno e diligenza, studi più propriamente filologico ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di voler continuare l'opera di "illustrazione della storia patria" avviata dall'Accademia pratese degli Infecondi, cessata nel 1841, e didi A. Conti, divenne segretario dell'Accademia). Ma la grande occasione che segnò il destino professionale ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...