GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] e professionale, dovendo chiudere lo studio legale.
Il suo ricorso di autodifesa Avviamento…). Questa critica venne dal G. polemicamente sviluppata, con sempre aggiornate argomentazioni, nei confronti dei contemporanei aderenti alla "scuola ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] suo Studi d'ornato: avviamento allo studio dal vero, per uso delle scuole tecniche, complementari, normali, in seguito più volte ripubblicato. Nel 1911 pubblicò con Basile e C. Ricci Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta (Torino). Partecipe ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] le future scuoleprofessionali, insegnandovi diversi mestieri tra cui l’arte tipografica e di calcografia, la di S. Barnaba, che mirava al superamento del vecchio sistema di assistenza della cosiddetta fanciullezza abbandonata attraverso l’avviamento ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1935.
Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull' professionale. I maestri: P. G., in Il Policlinico, sez. pratica, XLII (1935), pp. 2075 s.; A. Ferrannini, Medicina italica. Priorità di fatti e di ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...