PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Terinese.
Da sempre affezionato a Nocera Terinese, si adoperò per l’istituzione, negli anni Cinquanta di una scuoladiavviamentoprofessionale all’agricoltura, creando sul finire della vita anche una Fondazione Famiglia Pontieri che destinava un ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] che condiziona da subito le scelte essenziali di vita e di lavoro: frequentate le scuole primarie e le classi diavviamento tecnico, in seguito a una grave malattia del padre che in qualche modo riversava su di lui gli oneri familiari, il giovane G ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] parere per «libidine di licenza» (Antonucci, 1978, p. 85). D’altra parte, questa figura professionale, arrivata in Italia generale di Marco Giorgetti, mentre dal 2015 è ripartito il Centro diavviamento all’espressione, (ovvero la «Scuola Orazio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] sarebbe dovuto provvedere con gli asili-scuola (fondati con criteri di prevalenza dell'educazione sull'istruzione, con lo scopo di far raggiungere una forma di adattamento alla vita soprattutto attraverso l'avviamento al lavoro), riservando al gruppo ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] scuole sestierali della città. Era comune che i figli maggiori di famiglie povere puntassero al sacerdozio per poter fruire di , i trovatelli maschi, ricevuta un’educazione di base e un avviamentoprofessionale, lasciavano la Pietà; le femmine invece ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] del governo sostituendo Pietro Fedele alla Pubblica Istruzione. Egli istituì la scuola secondaria diavviamento al lavoro e curò il riordinamento dell'istruzione professionale. Lasciò il ministero della Pubblica Istruzione nel settembre 1929, in ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] classista derivante dalla scelta fra indirizzi scientifici e avviamentoprofessionale.
Gli anni Settanta, che si erano aperti con Tenca viaggiò in tutta la penisola per incontrare uomini discuola, ma al suo ritorno constatò il disinteresse per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] . strinse sin dall'anteguerra un sodalizio professionale, che fu particolarmente attivo nell'effervescente panorama degli Eroi a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladiavviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] professionale al servizio di questo impegno didattico. Dall’estero arrivavano allora molti esempi di una «scuola la scuola «Rinnovata» funzionavano ormai un corso elementare completo, una scuoladiavviamento, due o più sezioni di grado preparatorio ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] lavoro: il padre, minatore, si era ammalato di silicosi e andò per questo a lavorare in fabbrica.
Dopo le scuole elementari e l’avviamentoprofessionale, a quattordici anni iniziò a lavorare in un’officina meccanica, dove dimostrò subito una spiccata ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...