Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] create anche le scuole secondarie diavviamento al lavoro.
Soppresso per pochi mesi tra il 1877 e il 1878, al momento della sua ricostituzione il MAIC dovette occuparsi delle scuoleprofessionali, suddivise grosso modo in scuole d’arti e mestieri ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] di orientamento, finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola «alla preponderante componente formativa della fase diavvio del tirocinio» induce perlomeno a sospettare ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] all'educazione e all'avviamentoprofessionale» risuona come rafforzativo di tale obbligo8. Ne risulta si terrà conto della presenza in ciascuna scuoladi alunni con disabilità, nonché del genere di ogni studente per l'attribuzione del personale ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] scuole d’avviamento. E il Centro arti e mestieri ne ha risentito. Sono rimasti i Salesiani nell’isola sangiorgina; ma la loro presenza non è più impegnata nell’avviamentoprofessionale e non solo veneziana — che di proposito si reca a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] classista derivante dalla scelta fra indirizzi scientifici e avviamentoprofessionale.
Gli anni Settanta, che si erano aperti con Tenca viaggiò in tutta la penisola per incontrare uomini discuola, ma al suo ritorno constatò il disinteresse per ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] di tipo professionale e una teoria che guidi gli interventi di . Adler, allievi di Freud, i quali affermano nuove dottrine e danno vita a diverse scuoledi pensiero a orientamento ), il piano di trattamento e l'avviamento psicoterapeutico (Giusti- ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] . strinse sin dall'anteguerra un sodalizio professionale, che fu particolarmente attivo nell'effervescente panorama degli Eroi a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladiavviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] professionale al servizio di questo impegno didattico. Dall’estero arrivavano allora molti esempi di una «scuola la scuola «Rinnovata» funzionavano ormai un corso elementare completo, una scuoladiavviamento, due o più sezioni di grado preparatorio ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] lavoro: il padre, minatore, si era ammalato di silicosi e andò per questo a lavorare in fabbrica.
Dopo le scuole elementari e l’avviamentoprofessionale, a quattordici anni iniziò a lavorare in un’officina meccanica, dove dimostrò subito una spiccata ...
Leggi Tutto
IDHEC
Serafino Murri
Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] , propedeutica all'avviamentoprofessionaledi settore (regia, montaggio ecc.) lo rese più simile a un'accademia che a un istituto professionale. Tale modello venne poi diffuso all'estero dopo il primo Incontro internazionale delle scuoledi cinema ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...