GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] della città e rinnovare la fama del proprio Studio.
Sempre nel giugno morì Giannicola Salerno, amico d'infanzia e Una prolusione di G. Veronese sulle arti liberali, in Biblioteca dellescuole italiane, VII (1897), pp. 33-37.
Altre opere biografiche ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] 1907 conseguì l’abilitazione all’insegnamento di francese nelle scuole medie. Nel marzo 1908 ebbe l’incarico di insegnare della razza in tutta la politica del regime: «lo sfollamento delle città, la bonifica rurale, l’Opera della Maternità e infanzia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] già nelle scuole, ma che si fabbrica nei segreti penetrali del nostro intelletto".
Il G. era già socio dell'Accademia del intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo stato d'infanzia. Non tutti gli archivi mi sono aperti: mi converrebbe di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , messa al sicuro la famiglia presso l’amico d’infanzia Gioacchino Rinaldoni, proprietario di un caffè patriottico a Senigallia, francese e latino sia privatamente sia nelle principali scuoledella contea. Reinvestì altresì le sue capacità oratorie in ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ebrea ucraino-francese, fondò in Italia i giardini d’infanzia fröbeliani.
Il nonno materno del M., Emilio Weiss, veniva strutturale incapacità di applicare la Costituzione nella scuola italiana. Proprio la scuoladell’obbligo era invece – secondo la ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] furono istituiti biblioteche, giardini d’infanzia, scuole all’aperto, corsi estivi di ripetizione, e soprattutto fu difesa la connotazione laica dell’istruzione rifiutando di impartire nelle scuole comunali alcun insegnamento di natura confessionale ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] per la scuola, il M. affiancò poi una ricca offerta di libri e periodici per l’infanzia; all'iniziale Balbo, da G. Bottai a De Marsico e A. Starace, alcune delle quali vennero inserite in una apposita collana «Panorami di vita fascista» nata ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] Natta rimase sempre molto legato alla sua famiglia e ai luoghi della sua infanzia: a Ceriana, dove continuò a recarsi per rendere visita al d’oro del presidente della Repubblica come benemerito dellascuoladella cultura e dell’arte (1961); Medaglia ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ’arte, con un’intonazione ‘raffaellesca’.
Durante l’infanzia di Rosmini, Rovereto conobbe continui cambiamenti di regime più importante ed emblematico del suo indirizzo spirituale e dellascuola italiana di spiritualità, con il suo profilo di riforma ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] esaltazioni e cadute, la vicenda dell’autore-protagonista: dall’infanzia solitaria, segnata dal precoce incontro guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista, oltre alle prose liriche di Giorni di festa per la Libreria della Voce (Firenze). ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...