PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Rimasto orfano di madre in tenera età, Pizzetti trascorse l’infanzia tra Parma, Forlì e Reggio Emilia, seguendo gli spostamenti nazionale, gli attribuì a ragione l’appellativo di «capo dellascuola geodetica italiana moderna» (Boaga, 1945, p. 5).
...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] stimolato fin dall'infanzia dalla presenza nel paese natale di un'apprezzata banda musicale della quale faceva parte anche nato "sul vibrato del violino, del violoncello, non sulla scuola francese", vieille manière di suonare il flauto; egli pensava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] nacquero 22 figli.
Non si hanno notizie relative alla sua infanzia e alla sua formazione. In data imprecisata si trasferì a Roma forse effettuati durante gli anni della sua legazione, di opere provenienti da diverse scuole e ambiti, con una ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] e un certo riconoscimento all’interno della comunità locale. Il giovane Vanzetti visse un’infanzia felice; come il padre, amava di migliorare il proprio inglese frequentando le scuole serali.
La durezza della sua vita quotidiana e la maggiore ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] ’infanzia nel Patriarchium lateranense, il complesso di uffici amministrativi della Chiesa romana, cui erano annesse scuole e che confermava i diritti del Papato e la loro difesa da parte dell’imperatore. Di tale patto non è rimasto il testo, ma è ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] delle stesse materie nelle scuole leopoldine.
In questi anni entrò in contatto con i membri dell'Accademia della . Storia della letteratura per l'infanzia e per la gioventù, Bologna 1982,pp. 30, 50 ss.; Catalogo degli Accademici della Fondazione, a ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] l'infanzia. Gli interessi per l'attività educativa, che gli avevano ispirato il giovanile saggio Della educazione e da Clemente Merlo, è quello scientifico, secondo gli indirizzi dellascuola neogrammatica tedesca" (Giammarco).
Il F. morì a Lanciano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] infanzia e per vecchi, le case di maternità, gli istituti di ricerca clinica e dell'apparato sanitario dell'esercito. Tramite l'imperatore, intervenne anche nella riforma dell alla scuola di Vienna, in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] e altruista, il C. nella prima infanzia fu attratto dalle pratiche religiose e vi alla missione di apostolo. Frequentò le scuole elementari e a dieci anni cominciò di un'occupazione e fu assunto al forno delle Tre Marie in via Olgiati. L'amicizia per ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] le scuole. Curò un'edizione delle Lettere di s. Caterina da Siena scelte e annotate ad uso della gioventù, . Pancrazi, I toscani dell'Ottocento, Firenze 1924, pp. 341 s., 343-348; A. Michieli, Della letteratura per l'infanzia e la fanciullezza, Padova ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...