PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] nella direzione del periodico, che nel 1955 fu sostituito da Riforma dellascuola, nella cui redazione entrò lei stessa.
Nei suoi articoli pedagogici, come nei libri per l’infanzia (nel 1953 scrisse Cinque bambini e tre mondi), intendeva trasmettere ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] morì dieci anni dopo la dipartita della moglie. Visse dunque l’infanzia in condizioni economiche precarie, dedicandosi principalmente al cucito e al ricamo; non amava la scuola – «credo che pochi siano andati a scuola così mal volentieri come andavo ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] di un genere nuovo in Italia, la letteratura per l’infanzia, preparò, per i tipi di Ubicini, due volumi di Componimenti , il quale rivide le Regole di ortografia italiana ad uso dellescuole, che Thouar aveva consegnato a Cellini prima di morire e ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] stessi anni si era stretto d'amicizia con i pittori della "scuola di Resina", soggiornando presso la reggia di Portici e Le Grand monde. Ancora per Treves illustrò i volumi per l'infanzia Nel regno delle fate, di Cordelia, e Nonna Bianca di A. Berta, ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ), ibid., pp. 249-256.
Trattati e corsi litografici: Teoria dei numeri reali (ad uso dellescuole medie), Palermo s. d.; Lezioni sul calcolo delle variazioni,raccolte da V. Strazzeri, Palermo 1913; Lezioni di matematica finanziaria,Palermo s. d ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] e aveva partecipato alla battaglia del Volturno.
Dopo un’infanzia in cui la famiglia cambiò spesso città, Giuseppe compì veneziana. Non riuscì però ad avere la cattedra in una scuoladella città e dovette tornare a Feltre nel 1936-37, per poi ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di Cristoforo Colombo, Torino 1857 liceo C. Beccaria, al Collegio reale delle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] tipiche del suo ambiente d’origine, mostrò sin dall’infanzia anche una particolare predilezione per gli studi e, dalla (Bari). In seguito ricoprì l’incarico di direttore provinciale dellescuole rurali tarantine tra 1938 e 1943, e dopo l’abolizione ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] dopo aver ricevuto un'istruzione sommaria dai fratelli dellescuole cristiane, iniziò giovanissimo ad esercitare il mestiere fattogli, fin dalla primissima infanzia, dalle donne del quartiere per la floridezza dell'aspetto (fusione di "Ciccio ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Emilio. Sin dall’infanzia Villari soffrì di di scienze e di medicina, un secondo per le scuole di farmacia e di veterinaria ed il terzo di nell’adunanza del 5 novembre 1904, in Rendiconto dell’Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...