MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] (marzo-aprile 1919), addetto all’ufficio per le scuole del segretariato generale degli Affari civili presso il comando supremo dell’Esercito italiano a Padova (maggio-agosto 1919), funzionario dell’Ufficio centrale per le nuove province a Roma con ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e Ottocento.
Il successo dell'opera, che narra in nove canti l'infanzia di Gesù, fu determinato . Paoli, La scuola di Galileo nella storia della filosofia... Corrispondenza del padre Grandi col padre C., in Annali delle università toscane, XXVIII ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...]
Durante la primissima infanzia Morbelli rivelò una spiccata e diverse menzioni onorevoli nelle scuole di disegno e figura, prospettiva 1982, pp.161 s.). Nel 1888, in occasione della Italian Exibition organizzata a Londra da Vittore Grubicy (artista, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] sin dall’infanzia da una famiglia in vista del luogo, i Padula, venne ospitata inizialmente dai coniugi Domenico Padula 1975 e il 1976 promosse iniziative artistiche in scuole pubbliche e in altri luoghi della città; inoltre nel 1976 fu tra le ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] figli, venne educato nelle scuole pubbliche di Bergamo e 37-45). Appassionato sin dall’infanzia di arti figurative, tanto che pp. 7-22); M. Gortani, T. T., in In alto. Cronache della Società alpina friulana, XXXIII (1922), pp. 1-4; L. Simonetto, La ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] di fame e di miseria Turoldo rievocò più volte questa sua «infanzia d’oro» perché vi apprese un patrimonio di valori che parte dei corsi filosofici e teologici nelle scuole dei servi di Maria della provincia veneta. A una precoce ispirazione poetica ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] (Droside, coniugata Massarini e Margherita, una monaca del convento di San Daniele).
Delle poche notizie sulla sua infanzia, si sa che abbandonò le scuole da giovane ed ebbe una formazione prevalentemente da autodidatta. Nel 1842, colpito dall ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] di conoscere terre lontane e inesplorate.
Terminate le scuole a Torino, il D. si unì ai garibaldini . ital., s. 4, II (1901), pp. 849-55; A. Mochi, L. M. D. e della sua opera scientifica, in Riv. geogr. ital., VII (1901), pp. 628-32; G. Garollo, Diz. ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] si trasformò in agricoltore, e da Carmela Lacorazza.
Frequentò le scuole elementari in paese ed ebbe come maestro don Vito Santoro che ne della Cometa (Roma 2001): vi incombe il senso della morte e l’itinerario poetico si snoda accavallando infanzia ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] fece parte in effetti della prima Compagnia di Prosa della televisione. Dai programmi per l’infanzia alle commedie in costume dizione perfetta e la musicalità del timbro, presso le scuole Quinta Praticabile di Genova e Clesis Arte di Roma. ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...