MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] viaggio.
Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori dellascuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] cedette all’Inter, sua squadra del cuore fin dall’infanzia.
Nel suo primo settembre milanese, uscito dal pensionato di Bearzot nei momenti più difficili della sua lunga avventura azzurra.
Proprio l’essere cresciuto alla scuola di Rocco fu per il ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nel 1580 per impulso del Borromeo il quale aveva fatto dell'azione pedagogica, attraverso la fondazione di seminari, collegi, scuoledella dottrina cristiana, uno dei perni della sua attività riformatrice in Milano e desiderava un trattato teorico ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] classe sociale donde venivano i seminaristi e gli alunni dellescuole elementari maggiori. Cominciò a pensare ai bambini dai esclusi soltanto il Catechismo per l'infanzia (Cremona 1833), l'Abbecedario e sillabario per l'infanzia (Cremona 1836) e il ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] fece tuttavia ritorno a Brescia e alla casa d’infanzia, rimasta per sempre sua residenza e dalla quale, il manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione della torre civica, l’erezione dellescuole elementari e l’ampliamento degli uffici comunali ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] dall’inizio della lavorazione. La prima guerra mondiale, fino a quel momento, era stata tramandata nelle scuole e . La Rapaccini, una psicologa e scrittrice di libri per l’infanzia conosciuta dal M. durante la lavorazione di Amici miei, gli resterà ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dopo la fine del periodo costituzionale del 1820-21, l'I. trascorse l'infanzia a Firenze. Tornato in patria agli inizi del 1831, prese a frequentare lo dell'insegnamento privato, volle conservare l'antico regime dellescuole libere e l'autonomia dell ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] temperamento", la durezza della vita familiare fecero da cornice alla sua infanzia. Compì gli studi in Nuova Antologia, 16 dic. 1918, pp. 338 ss.; A. Marcucci, G. C. e le scuole per i contadini, Roma 1919; F. P. Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] e commosso. Un'infanzia segnata però, inevitabilmente, dall'assenza della madre, che la M. ritrovò, ormai adolescente, troppo tardi per recuperare un rapporto di cui fortemente aveva avvertito la mancanza.
La M. frequentò scuole regolari fino al ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] indipendenza della neonata Repubblica dalla controffensiva imperiale. L'infanzia, vissuta a ridosso delle molte era nell'Agro una delle poche proprietà dotate di un servizio di ambulanza per il trasporto dei malati, di scuole, strade e telegrafo), ma ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...