BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] religione riguardo alla Trinità, fede nella quale io fui allevato fin dall'infanzia e nella quale sono vissuto sin qui" (cod. Parisinus graecus meno prolungati di B. con scuole filosofiche e teologiche dell'Italia meridionale e centrale.
Verso il ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] da maestro e l'esordio come scrittore per l'infanzia
Finita la guerra e laureatosi in biologia, Alberto Manzi , la legge n. 517 del 4 agosto impose ai maestri dellascuola elementare la scheda di valutazione personale degli alunni. Il maestro era ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] era divenuto procuratore di borsa. L'infanzia del M. fu segnata dal problematico rapporto con la madre, la cui possessività - unita a Milano; agli anni delle superiori risalgono le prime prove di scrittura.
Nel giornale dellascuola, La Giostra, al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Ricardo", correnti che tendono poi a fondersi, non senza una sintesi interna alla scuola marginalista, "nella sintesi più recente" offerta dalla scuoladell'equilibrio generale (ibid., p. 48). L'importanza attribuita alla domanda nella determinazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] scuola, 19 dic. 1920, pp. 74-76 della sezione "Le pagini gentili"; U. Fleres, Vamba, in Nuova antologia, 16 dic. 1920, pp. 373-377; V. Battistelli, La moderna letteratura per l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dalla prosa narrativa cosicché egli, nell'ultima parte della sua carriera, preferì dedicarsi alla letteratura per l'infanzia.
Di tale attività sono frutto: Il mondo nuovo, libro di lettura per le scuole elementari (in cinque voll., ibid. 1901-09); Il ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] utili al popolo, come gli asili per l'infanzia e le società di mutuo soccorso, offrì nozioni italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia dellascuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] in tutto questo periodo giovanile, nella girandola frastornante dellescuole diverse e dei traslochi, rimase una costante della famiglia l’usanza di trascorrere le vacanze estive a Casarsa.
Durante l’infanzia e l’adolescenza i due fratelli soffrirono ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] . fin dalla prima infanzia visse durante l’estate a San Giorgio, con i genitori e i fratelli, mentre il resto dell’anno lo trascorreva a nel teatrino dellascuola.
Al termine degli studi secondari si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] colui che fin dall’infanzia le era stato proposto come il male assoluto, l’anticristo, il nemico della casa d’Austria per della cultura: l’attività dell’Università, da cui erano partiti i primi fermenti patriottici, fu sospesa e sostituita con scuole ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...