Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] padre dei poveri», don Luigi Orione49 (1872-1940) istituiva la Piccola Opera della Divina Provvidenza (Orioniti), a Torino nel 1903. Si occupava dell’infanzia povera creando scuole e colonie agricole, guadagnandosi la stima di Pio X, che gli affidava ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Nel 489 la chiusura, per opera di Zenone, dellaScuola di Edessa, o Scuola dei Persiani, spinse numerosi maestri a recarsi a ). È anche autore di una poesia sulla storia apocrifa dell'infanzia di Gesù. Ma soprattutto è ricordato come autore di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia di Cristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della Vera Croce, non ha linguaggio non riconducibile alle più usuali schematizzazioni dellescuole regionali del Romanico lombardo o veneziano.
...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1970, p. 488 ss.) documentano l'esistenza a Creta di una nuova scuoladell'a., più modesta all'inizio, e via via sempre più colta e e uno stile caratteristico dell'Egitto tolemaico (scene con la raffigurazione dell'infanzia di Dioniso tra le ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si sono sviluppate manifestazioni culturali connesse al mondo dell'infanzia, con incontri che hanno per tema l'educazione , che destinò un'ingente somma per l'istituzione di una scuola di giornalismo presso la Columbia University di New York e per ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] , molti altri psicologi dell'infanzia sono stati portati a limitare drasticamente alla sfera dell'individuo le competenze e in modo davvero soddisfacente queste due problematiche nel campo dellascuola: ma ciò non esonera i responsabili dal dovere ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che, nella terminologia dellascuola formale, comprende parte dell’asilo nido, tutta la scuola materna e parte dellascuola elementare.
A questo […] Nonostante questa rivoluzione nella nostra immagine dell’infanzia, essa ha i suoi propri problemi» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico dellascuola neurologica italiana.
Un principio che permetteva di spiegare Neuropsichiatria infantile» nel 1969 e infine «Psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza» nel 1984, è stata il ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] delle piene capacità fisiche nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza consiste in un aumento costante e relativamente rapido delle in passato - soprattutto da parte di Talcott Parsons e della sua scuola e da parte di Eisenstadt - sia i gruppi di ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa» nel 1896, e dell’infanzia non solo di ogni individuo, ma dell’intera umanità: ovvero «il punto di partenza dello spirito» (p. 193).
Contestare la radice della ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...