Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si avvicinano alla sociologia (si pensi alla scuoladelle "Annales") e sociologi le cui ricerche fanno dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza e della gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio delle leggi e delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della vita e a dominare le proprie emozioni.
Secondo periodo settennale. - Nella seconda fase dell'infanzia, vero campo d'esperienza per formarsi alla scuoladella vita sociale e delle responsabilità. L'associazione deve essere presieduta da ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] storia della lettura. Dalla biblioteca dell’oralità al catalogo delle letture, in La scoperta dell’infanzia. 166-170 (pp. 163-177); Lara Spina, Le cinquecentine della biblioteca medica S. Marco, in La Scuola di San Marco: i saperi e l’arte, a cura ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] che rimane al termine di un simile racconto dell’infanzia e dell’ascesa al potere di Costantino – che altro scuole in tutto il mondo che hanno consentito il prevalere delle leggi del Logos; 2. liberazione con «sapienza» e «leggi filantropiche» delle ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Corner» viene attivato, nel 1930, un corso di puericultura, con annesso asilo nido, per la formazione di «Vigilatrici dell’Infanzia»(81).
C’era una scuola specializzata per neonati, e che in Italia non c’era ancora, subito al di là del confine, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Visconti, L’infanzia nelle istituzioni. Gli orfanotrofi e l’Istituto Manin, in La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione
125. C. Salmini, L’istruzione pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superiore di Commercio; G. Vian, La Chiesa cattolica e le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] la scienza medica non era insegnata nei collegi, nelle scuole di medicina o negli uffici medici imperiali, ma era dedicato al vaiolo e ad altri tipi di malattie esantematiche dell'infanzia, Tutte le opere sul vaiolo e le malattie esantematiche in ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ). In sostanziale continuità con i presepi poteva essere considerata l’attività dellescuole infantili, entrate ormai definitivamente nel sistema assistenziale per l’infanzia indigente, che erano state oggetto di significative innovazioni a seguito ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] vien»(15). Non direttamente interessato alla politica, gli stava a cuore il destino dellescuole, il miglioramento dell’istruzione e dell’educazione dell’infanzia. Il rapporto con i superiori si mantiene nei termini di una collaborazione affidabile ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] confine tra assistenza ed educazione, tra sostegno al lavoro femminile e cura dell’infanzia: la creazione dellascuola professionale del merletto a Burano (1872) e l’apertura dell’Asilo per bambini lattanti e slattati «G.B. Giustinian» (1877).
Con la ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...