PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psicologici, anamnesi ambientale) i ruoli dello psicologo e dell'operatore sociale. Tale versatilità è uno dei fondamentali requisiti dello psichiatra dell'infanzia e difficilmente si acquista al di fuori dellascuola pratica del lavoro in équipe (S ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] la prima (settembre 1926) per la protezione dell'infanzia (le cinque successive vennero tenute altrove); quella vi formarono una fiorente scuola e una vigorosa tradizione. V'insegnarono riformisti della Svizzera, della Francia e dell'Italia che a ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] che non la sua dottrina. Mancano anche i racconti della nascita e dell'infanzia di Cristo. Il narratore rivive le scene e comunica Huby, L'évangile selan Saint Mare, Parigi 1925. Di diverse scuole indipendente: H. J. Holtzmann, Die Synoptiker, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] fisse, ma per materie, quindi variabile). In tutte le scuole i maestri facevano vita comune continua con gli alunni. L' es., dello Ziegler, che cioè mancò al Francke il calore del sentimento, la simpatia per gli uomini e il "senso dell'infanzia", ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] lato essa aspira anche a cogliere, al di là della notevole dispersione di indirizzi delle varie scuole cliniche, un nucleo comune di idee. Sia Freud aventi origine nei legami interpersonali primari dell'infanzia, influenzano o addirittura guidano le ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] iniziative necessarie per la protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia nei singoli comuni, e promuovono dai prefetti i la salute dei minori è il divieto fatto nelle scuole, nei convitti e in tutti gl'istituti d'educazione ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] delle maestranze, non assume mai tali proporzioni da destare la preoccupazione degli organi statali. A sovvenire ai bisogni dell'infanzia a integrare quella dell'iniziativa privata e religiosa per mezzo di case di lavoro, di scuole pratiche per l' ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] educatori, è oggi uno dei compiti più impegnativi dello psichiatra dell'infanzia, che porta in esso la sua tecnica di esplorazione che si dedichino ai minorati neuropsichici gravi.
Il problema delle "Scuole per deficienti" (v. XII, p. 482) si ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] ) portò certo un miglioramento anche nelle condizioni dell'infanzia, provocando una diminuzione delle malattie infettive e della mortalità nell'età dellascuola, ma non fece quasi nulla per la prima infanzia ed è ancora un documento al riguardo la ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] , e rimase presto orfano della madre. Cominciati gli studi solo a nove anni, frequentò le scuole superiori a Taree, dove letteraria e dal 1986 è tornato a vivere nei luoghi dell'infanzia. Considerato uno dei maggiori poeti australiani, è anche autore ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...