BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] scolastico di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuolesecondarie ( compito della religione nello stesso gradodiscuola (pp. 501 ss.), l Sono questi, come si vede, tra i primi spunti della retorica intorno al "vecchio e ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] scuolesecondarie serali e, dal 1940 al 1943, fu docente di storia sociale del lavoro femminile nella Scuola superiore di particolare del sindacalista P. Capoferri, quando questi, nei primi mesi del 1940, fu chiamato a sostituire per breve ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] grado veramente ragguardevole; da esso emerge un quadro discuolesecondarie. Nel 1880 L. Cremona, nominato, in seguito alle accuse scagliate contro la gestione di C. Castellani, commissario responsabile dei lavori di riordinamento e diprima ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....