CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] a ‘sfollare’ in campagna, nella contrada di Vallebruca. Dopo le scuole medie all’istituto salesiano Guglielmo Marconi, l’assenza discuole pubbliche digradosecondario lo condusse nel 1947 al primo allontanamento da casa, per frequentare il ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] alle scienze della Terra. Ebbe un ruolo diprimo piano a livello locale, nazionale e internazionale liceo Lazzaro Spallanzani di Tivoli (Roma); un trofeo podistico, riservato agli studenti delle scuolesecondariedi secondo grado, istituito nel ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di insegnamento nelle scuolesecondariedi Perugia, si trasferì a Parigi, dove trascorse un biennio di originalità» in gradodi compensare le risorse di una materia «non ’; e potrebbe definirsi, rispetto a quel primo e assoluto, un modo, in senso ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuolesecondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] scuola dell’uomo venne considerata, insieme al libro di Spirito, l’espressione più radicale di una crisi interna alla scuoladi giugno 1942, a casa di Federico Comandini (cugino diprimogrado della moglie di Calogero), venne ricostituito il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] neppure ventenne la carriera d’insegnante. Dal 1863 al 1873 fu docente nelle scuolesecondariediprimo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In quegli anni partecipò attivamente alla vita politico-sociale della sua ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati di recente creati i primi insegnamenti temici: fino ad allora nelle scuole ufficiali mancavano quasi dei tutto i corsi di meccanica applicata, di tecnologia, di fisica e chimica tecnica, e il C. dovette ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] prima nella Pia Casa degli incurabili di Abbiategrasso, poi nella condotta medica di Cava Manara, borgo alle porte del capoluogo. Il G. frequentò le scuolesecondarie nell'imperial regio ginnasio liceale di che sarà in gradodi ridurre totalmente i ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] leggere i libri di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di S. D. Se ciò avveniva abbastanza frequentemente, i neutroni secondari potevano servire a produrre altre fissioni e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] in alto grado; la prima sulla Nuova Antologia dell'ottobre 1882, poi in volume: seconda edizione, Città di Castello 1884 (ripubbl. nel 1910 con prefazione di P. Sabatier sempre a Città di Castello); Storia di Roma scritta per le scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] uscì con alcune medaglie al valore e col gradodi capitano.
Soprattutto si distinse, nell'ottobre del , fino ad arrogarsi una sorta diprimato nel vigilare sulla condotta del movimento delle scuolesecondarie, aggiungendovi fra l'altro un pizzico di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....