GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] capoluogo. Il G. frequentò le scuolesecondarie nell'imperial regio ginnasio liceale di Pavia (oggi liceo Ugo Foscolo), , che essa risolverà tutti i problemi e in particolare che sarà in gradodi ridurre totalmente i fenomeni vitali e psichici alle ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuolesecondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] lama resa mobile per mezzo di un giunto snodato e da un cursore in gradodi modificare l'inclinazione del tagliente 425 s., 657, 719, 735 s.; G. Forni, I presidenti della Società medica chirurgica di Bologna, Bologna 1925, p. 547; B. Nigrisoli, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] I organizzò, allora, e diresse un reparto medico articolato in una sezione clinica in gradodi corso di perfezionamento in Scuoladi specializzazione . Teodori; Osteoartropatie secondarie a emopatie, in Trattato italiano di medicina interna, diretto ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] corsi di lezioni per la preparazione di disinfettatori in gradodi operare in corso di epidemie ), nonché Igiene della scuola, ad uso degli insegnanti e delle scuole primarie e secondarie e delle scuole normali e di pedagogia, I-II, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....