COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati di recente creati i primi insegnamenti temici: fino ad allora nelle scuole ufficiali mancavano quasi dei tutto i corsi di meccanica applicata, di tecnologia, di fisica e chimica tecnica, e il C. dovette ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scuole primarie, delle scuolesecondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie didi un clero dotato di moderna cultura e in gradodi Vita e opere del conteC. B., Torino 1880; I. Bernardi, Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] .
Dopo aver studiato nelle scuolesecondariedi Carmagnola, dove ebbe come che egli definì la «scuola nazionale», i cui maggiori esponenti erano individuati religione dei padri») una riserva di valori in gradodi assicurare stabilità sociale e solido ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] secondaridi primo grado seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio discuole tecniche e normali e iniziò subito a insegnare nelle scuolesecondariedi Modica (dapprima nel ginnasio, poi nella scuola Ottocento e i primi anni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola sani e forti dai bambini loro affidati) in gradodi adempiere tutti i doveri, pronti al sacrificio per ogni nobile causa ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] nelle scuolesecondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi di l'impegno specifico di divulgare, in Italia, i risultati della glottologia Univ. di Torino 1905-06, p. 182). È difficile immaginare oggi quale gradodi diffusione ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] Bologna 1883).
Nel 1892 il G. lasciò il servizio attivo col gradodi colonnello e si stabilì a Firenze, dove si stava formando, di Bologna, Bologna 1883; Manuale di geografia ad uso delle scuolesecondarie, Milano 1886-87), era andato orientando i ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] scuolesecondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore di concorso con destinazione alla scuola normale statale di Italia, più volte vincitore di premi ministeriali.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. di matematica, s. 4, I (1940), pp. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....