TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] scoppio della guerra mondiale partì volontario come ufficiale di fanteria. Durante la guerra passò nell'aviazione, dove venne promosso capitano. Per i numerosi atti di eroismo gli vennero conferite 4 medaglie ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] scuola militare della Nunziatella. Nel 1847 fuggì all’estero, prima a Marsiglia, poi a Londra e a Parigi, con Enrichetta Di Lorenzo, la donna di cui era da tempo innamorato e che era stata costretta dalla famiglia a sposare un uomo ricco e molto più ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] del 1878 entrò nella Marina militare come allievo ingegnere nel corpo del Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuola superiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in ingegneria navalmeccanica.
La sua carriera nel Genio navale ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Nell'esercito francese il B. partecipò alle varie campagne d'Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone, di Federico di Bozzolo e del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un lavoro che diventa scopo nella vita, non son cose che si trovano fra noi" (La letteratura italiana nel secolo XIX. Scuola liberale - scuola democratica, Napoli 1944, pp. 56 s.). Citando De Sanctis, B. Croce avrebbe recato il G. come esempio della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] campale, nel luglio 1928 il C., passato nel corpo di Stato Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] continuò a coltivare gli studi letterari, indirizzandosi assai presto al giornalismo. Dopo una breve collaborazione al quotidiano bolognese Il Resto del Carlino, le sue qualità vennero così apprezzate, ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] trasferito, nel 1893, al 64°; promosso, a scelta, capitano nel 1898, passò al 12° reggimento bersaglieri. Nel 1902 fu alla scuola di tiro di Parma come insegnante di tattica, rimanendovi per cinque anni. Nel 1907 tornò al comando di truppe, al I ...
Leggi Tutto
microstoria
Tendenza affermatasi nell’ambito della storiografia sociale italiana, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., per influsso di molteplici influenze straniere (la storia delle mentalità, [...] inaugurata dalla scuola francese delle Annales, gli studi dell’inglese E.P. Thompson sui concetti di classe e popolo, l’antropologia economica di K. Polanyi e quella di C. Geertz, sul valore dei simboli). Sul piano metodologico, la m. ha prodotto ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Firenze 1826 - Genova 1905). Nel 1848 combatté a Curtatone e Montanara. Partecipò alla campagna del 1860-61 e a quella del 1866. Dal 1884 fu comandante della scuola di guerra, [...] poi generale di corpo d'armata. Autore, tra l'altro, di un Sommario di storia militare (1871) e di Tattica (1873) ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...