ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] D. A. campionc del giornalismo cattolico, Torino 1934; A. Novelli, Intorno ad una "Vita di don D.. A.", in La Scuola Cattolica, LXIII (1935), pp. 186-201; L. Cornaggia Medici, Anzesignani della Conciliazione (Episodi di una lotta), Fidenza 1936; G ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ) e nella Raccolta Piancastelli di Forlì; lettere a Niccolò Tonunaseo sono state pubblicate da F. Musesti, Fede, patria e scuola nelle lettere di I. B. a N. Tommaseo, Venezia 1909.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scient. contemporanea…, Milano 1844 ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] capire meglio i motivi del suo rifiuto, nel 1895, morto monsignor I. Carini, a succedergli come docente di paleografia nella scuola presso l'Archivio vaticano, pur essendo del B. garanti C. Malagola, già direttore dell'Archivio di Stato di Bologna e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordine domenicano, in Memorie domenicane, XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] più d'una volta le più clamorose manifestazioni dell'accomodantismo gesuitico. Si levò quindi contro il B. un difensore della scuola tomistica con delle Riflessioni sopra il Parere teologico,il cui titolo Lettera ad un amico... (Palermo 1757), che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] des indications de date, de lieu, de copiste, II, Paris 1959, p. 381; A. Daneu-Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italia meridionale sveva, suo contributo allo sviluppo della miniatura bolognese, in La Bibliofilia, LXVI-LXVII (1964-65 ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] 261, 265; Id., Scritti vari e pagine sparse, Bari 1940, pp. 236 s., 253, 283, 294, 327; Id., Versi d'occasione e di scuola,Bari 1941, pp. 315 s. 318; Id., Opere,Milano-Napoli 1953, pp. 53, 107-112, 117-119, 139-141; Bernardo da Bologna, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] Soc. romana di storia Patria, LXX(1947), pp. 82 s., 141; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma, in Annali della Scuola Normale Sup. di Pisa, XX (1951). pp. 27-29 (per la missione di Panfronio); Fr. X. Seppelt, Gesch. der Päpste, 2 ediz., I ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] di Brescia e di Bergamo furono sospesi.
Bibl.: P. Guerrini, I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del Quietismo, in La scuola cattolica, L (1922), pp. 269-271, 274-285, 359 s., 364-366; M. Petrocchi, Il quietismo ital. del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] ; D. Cantimori, Vincenzio Russo,il 'Circolo Costituzionale' di Roma nel 1798 e la questione della tolleranza religiosa, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XI (1942), p. 194; P. Mantese, Pietro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...