ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] arcivescovo Didaco di Compostela, attraverso i buoni uffici del canonico Ranieri, già chierico di Pistoia e maestro nella scuola capitolare di Santiago de Compostela, la preziosa reliquia della testa di s. Giacomo il Maggiore: portata con venerazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] "sulla base di un programma audace e concreto" (ibid., 18 maggio 1920); sostenne, inoltre, i principi della libertà della scuola e dell'insegnamento, presentando al congresso di Napoli del PPI (aprile 1920) un o.d.g. favorevole all'introduzione dell ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] non si sarebbero limitati a predicate la verità del Nuovo Testamento, ma avrebbero cercato di far nascere una vera e propria scuola nella quale si sarebbero discussi gli errori degli ebrei.
Nel 1709 il F. fece ritorno a Napoli, chiamato ad assumere ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] italiani sfruttati, realizzato proprio da Ferretti, per affiancare l'opera già intrapresa da Mazzini con la creazione della scuola gratuita per bambini italiani. Lasciata Londra, forse a causa delle ritorsioni violente da parte dei padroni dei ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] sostenne una profonda armonia. A tale sensibilità si devono alcune iniziative: la prima di carattere cittadino, la scuola superiore per studenti universitari affidata a Giuseppe Alessi (1890); la seconda a livello diocesano, la restaurazione della ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] universale opinione".
Dal 1846 il B. collaborò anche all'Educatore primario di Torino (Discorso di congedo ai frequentatori della Scuola di metodo per l'istruzione dei sordomuti nell'ottobre 1846, II [1846], pp. 562 ss., 580 ss.; Osservazioni sull ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] sia mezzana sia patrizia.
A partire dal 1546 il L. entrò spesso anche nella composizione dell'Offizio cittadino sopra le scuole, che il 28 giugno di quest'anno assunse in qualità di primo lettore Aonio Paleario, umanista di tendenze erasmiane e ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] P.M. adversus propositiones XXXI in eo damnatas..., Romae 1704, in cui il B. sostiene alcune tipiche proposizioni della scuola molinistica, quali la concessione a tutti gli uomini della grazia sufficiente, per cui neppure gli ebrei, i pagani e gli ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] sempre ostacolata dagli Osservanti. Di fatto poté solo riorganizzarvi la Confraternita del Ss. Crocifisso, detta dei Battuti o Scuola della Disciplina. Poi rientrò nelle Marche per il Capitolo, lasciando a Chioggia un compagno, fra’ Pacifico, che vi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] , Bari 1966, pp. 9, 50, 135 s., 204 s.; A. Sartori Gli studi al Santo di Padova, in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 129; A. Poppi, Il contributo dei formalisti padovani al problema delle distinzioni, ibid., pp. 702 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...