FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] G. Moro, Elogio funebre dell'abate R. cav. F.…, Venezia 1885; R. Manzato, Commem. dell'ab. prof. cav. R. F. letta alla R. Scuola super. di commercio…, Venezia 1885; G. Biadego, Commem. di R. F.…, Lucca 1885; B. Morsolin, R. F., in Ateneo veneto, s. 9 ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] , n. 1, di s. Agostino.
Il C. scrisse quindi sotto lo pseudonimo anagrammatico di Iano Toscanini uno studio sulla scuola filosofica degli scettici (Scholae Zeticae metaphysica..., Romae 1725);l'anno dopo fu autore di alcune tesi discusse al Collegio ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] egli raggiunse, insieme con L. Cattaneo, a Nan-chang, per poi seguirlo a Pechino. Qui giunse nel 1607, formandosi alla scuola del Ricci sia per il cinese sia per le matematiche e collaborando direttamente con lui nel lavoro della missione. Prima di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] "probabiliorismo" contro il B. che, pur educato alla scuola dei gesuiti, mostrava di preferire ancora, come guida del . Era un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuole di Tubinga e di Ingolstadt e due dei loro rappresentanti più ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] modo di seguire da vicino l'attenta e abile scuola diplomatica del Rampolla, sempre ispirata al grande disegno leoniano obbedienza fiduciosa all'autorità.
Decisamente più vicina alla scuola taparelliana e neotomistica nella questione della guerra fu, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] ; IV, a cura di S. Tagliaferri - B. Gurioli, ibid. 1994, pp. 257 n. XXIII, 264 n. XXV, 275 s. nn. XXVII s.; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, a cura di R. Black, Arezzo 1996, p. 107 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dall'esempio dello zio; questi aveva seguito gli studi e si era conquistato, con le opere teologiche, un posto nella scuola di Parigi. È probabile dunque che fosse proprio lui a spianare al nipote la strada a quell'università. A Parigi il ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] per abbracciare lo stato monastico sotto la guida del monaco Martino, abate di Pomposa.
Alla scelta di G. di mettersi alla scuola di Martino non era probabilmente estranea la fama di cui il pio eremita godeva anche fuori dell'ambiente locale, se è ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] di S. Zeno e posta sotto la direzione di una fedele maestra, Matilde Bunioli. Qui nel 1803 fondò la prima "scuola di carità"; frattanto, si interessava all'opera di don Pietro Leonardi per i sordomuti e collaborava alla fondazione della Fratellanza ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] inizio nella casa di Posillipo a Napoli, dove il 2 febbraio 1727 ricevette dal maestro Tommaso di S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S. Nicola. Il 25 marzo 1728 emise la professione di fede.
Nell’aprile 1728 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...