BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] di Napoli, Scriv. di Razione, Ordinario I, Casa Reale, f.215, e Ordinario III, Casa Reale, n. 51; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, p. 120; S. Di Giacomo, I quattro antichi Conservatorii di musica di ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] di musica. Intendeva così elevare la musica alla stessa dignità delle altre discipline.
In L’insegnamento della musica nelle scuole musicali e la riforma dei programmi d’esame (Milano 1932) dedicò un’attenta disamina alla riforma dell’ordinamento e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] . biogr. dei più celebri poeti e artisti... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 128; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., III, Napoli 1882, p. 497; C. Dassori, Opera e operisti, Genova 1903, pp. 110, 836 ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] quasi da un decennio, e dando vita ad una sorta di scuola per giovani cantanti; nel 1729, infatti, ad oltre venti anni dalla le sue pubblicazioni: Primi elementi di musica per li scolari delle Scuole pie della Congregazione della B. V. e s. Carlo di ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), in Riv. musicale ital., XXVI (1915), pp. 462-463, 465, 484-485; O. Stanghetti, La scuola di canto nel Pontificio Collegio Urbano di Roma, in Note d'Arch. Per la storia musicale, III (1926), p. 51; R. Lunelli, Der ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] qualità della tecnica compositiva di messe, inni, mottetti e magnificat, fanno del F. il più diretto antecedente di quella scuola romana che troverà nel Palestrina l'espressione più alta. Per quanto riguarda la musica profana, il F., insieme con Ph ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] musicale e teatrale - che già da tempo seguiva l'evolversi delle sue intenzioni interpretative al servizio della giovane scuola - parlava di lei con termini scontati, ed essa cominciò ad essere considerata dagli impresari teatrali come una primadonna ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] identificata Accademia della lingua volgare, forse semplice scuola di lettere, forse nucleo della futura Accademia fu ingaggiato dai canonici del duomo di Verona, presso la scuola accolitale, per ricoprire un ruolo in tutto analogo a quello bresciano ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Ignazio Martire all'Olivella.
Figura centrale della scuola polifonica siciliana, può essere annoverato tra i 38, 80; Id., "O soave armonia", classicità, maniera e barocco nella scuola polifonica siciliana, in Studi musicali, III (1974), pp. 347 s.; ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . 12 di F. Geminiani; Concerto in sol per archi di G. Paisiello; Concerto per oboe in mi minore di un anonimo della scuola veneziana del XVIII secolo; Concerto in sol minore per archi e cembalo di ripieno di A. Scarlatti; di A. Vivaldi Concerto in mi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...