LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] ; n. 38, 11 settembre, p. 156; nn. 42-43, 9 ottobre, p. 174; nn. 46-47, 20 novembre, p. 192; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, III, Napoli 1882, p. 375; S. Martinotti ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] sostituzione di Pasetto, visto che quest’ultimo nell’aprile 1518 continuava a riscuotere il salario in qualità di organista dalle scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. Pietro Martire, ospitate nella chiesa conventuale; il 17 dicembre seguente fu ...
Leggi Tutto
Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane [...] per cui è da considerare, insieme a Orlando di Lasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga cinquecentesca. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] c. messa in evidenza dal Census fu adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles, e i cui Atti furono pubblicati a Pisa ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] libriccino, di quanto ho fatto io di bene con tutti i miei volumi in foglio»48.
Fuori dalla terna scuola-oratorio-chiesa la musica era condannata dai teologi quale espediente peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano letteralmente impauriti ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVI (1939), 1, p. 31; L. Feininger, La Scuola policorale rom. del Sei e Settecento, in Collectanea historiae musicae, II, Florentiae 1957, pp. 195, 197; A. Liess, Materialen zur ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] e il lavoro non lo distolsero dalla passione per la musica e per il canto, cui cominciò a dedicarsi prestissimo, pur senza scuola e guida. Nel 1886 compì i primi studi con il maestro cremonese E. Guindoni; li completò poi a Milano (per intervento di ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] tuttavia che il C. si formò alla scuola di F. Fenaroli, primo maestro di cappella dal 1777 presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, la cui fama è affidata principalmente all'opera di insegnante di armonia e di composizione secondo la ...
Leggi Tutto
Gruppo heavy metal britannico formatosi nel 1968 dall’unione di J. M. Osbourne (noto come Ozzy), F. A. Iommi, T. M. J. Butler e W. T. Ward. Tra i primi e più amati gruppi heavy metal di sempre, hanno esordito [...] con l’album Black Sabbath (1970), facendo scuola con le loro sonorità oscure e i testi provocatori (oggetto di critica e condanna da parte di molti). Dopo la consacrazione con Paranoid (1970), i B. hanno sperimentato un sound più vicino al rock ...
Leggi Tutto
Compositore (Fiume 1832 - Zagabria 1914). Allievo del conservatorio di Milano (1850-55), fu direttore d'orchestra a Fiume, quindi si affermò a Vienna con l'operetta Mannschaft an Bord (1863). Dal 1870 [...] al 1889 fu direttore dell'opera di Zagabria e, dal 1870 al 1908, direttore della locale scuola musicale. Organizzatore della vita musicale in Croazia, fu autore particolarmente fecondo: la sua produzione musicale, all'insegna del tardo romanticismo e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...