• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1200 risultati
Tutti i risultati [27700]
Musica [1200]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Stasov, Vladimir Vasil´evič

Enciclopedia on line

Stasov, Vladimir Vasil´evič Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati [...] russi del suo tempo, fu ardente propugnatore della nuova scuola realistica nazionale rappresentata in musica dal Gruppo dei cinque e in arte dagli Ambulanti. Oltre a numerosissimi articoli critici, pubblicò opere monografiche sui pittori K. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – BRJULLOV – KRAMSKOJ

Vitale, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pianista italiano (Napoli 1908 - ivi 1984). Studiò al conservatorio di Napoli, perfezionandosi a Parigi con A. Cortot. Fu anche allievo di F. Rossomandi e A. Brugnoli e insegnò presso numerosi conservatorî [...] (Udine, Palermo, Napoli e, dal 1965, Roma). Fondò una fiorente scuola pianistica, dalla quale uscirono tra gli altri M. Campanella, B. Canino e L. De Fusco. Tra i suoi scritti si ricordano Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento (1983) e varie edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Pietro

Enciclopedia on line

Raimóndi, Pietro Musicista (Roma 1786 - ivi 1853), studiò a Napoli con G. Tritto. Direttore di teatri e insegnante a Napoli e a Palermo, divenne a Roma maestro di cappella in S. Pietro in Vaticano. Fu uno degli ultimi [...] eredi della dottrina contrappuntistica di scuola romana che nelle composizioni chiesastiche praticò con iperboliche complessità polivocali. Operista non privo di vena: tra le 62 opere, quasi tutte bene accolte, il Ventaglio (1831) fu considerato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Pietro (2)
Mostra Tutti

De Santi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Trieste 1847 - Roma 1922). Gesuita collaboratore della Civiltà cattolica, si dedicò soprattutto allo studio del canto gregoriano e alla riforma della pratica musicale nella Chiesa. [...] Nel 1909 presidente della Associazione italiana di Santa Cecilia, nel 1910 fondò in Roma la Scuola superiore di musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – TRIESTE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Santi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Leclair, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Leclair, Jean-Marie Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, [...] affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente scuola classica violinistica francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclair, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] tecnica seriale, dichiarando magari di usarla "con libertà"; d'altra parte, dalle posizioni del più radicale esponente della scuola viennese, Anton Webern, prende le mosse una nuova avanguardia, rigorosa e scientifista, volta a portare alle estreme ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Jagger, Mick

Enciclopedia on line

Jagger, Mick Cantante britannico (n. Dartford 1943). Talento fuori dal comune, ha coltivato la passione per la musica (soprattutto il Rhythm & Blues) sin da adolescente e nei primi anni Sessanta ha dato vita ai [...] Rolling Stones insieme con K. Richards (vecchio compagno di scuola). Nel 1962 la formazione è completa; ai due, infatti, si sono aggiunti C. Watts, B. Wyman e B. Jones, anche se l’anima della band rimangono J. (autore dei testi) e Richards ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES

Mangelsdorff, Albert

Enciclopedia on line

Trombonista tedesco (Francoforte sul Meno 1928 - ivi 2005). Collaborò con i maggiori esponenti del jazz americano, dal moderno (D. Gillespie, L. Konitz) alle avanguardie (D. Cherry, S. Lacy), fino alle [...] esperienze elettriche (J. Pastorious). Nel 1972 lanciò una tecnica che ha fatto scuola, grazie alla quale, regolando pressione del labbro ed emissione vocale armonizzata, riusciva a trarre dal trombone effetti polifonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TROMBONE – JAZZ

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] del folclore romeno, e dal 1950 fu insegnante alla scuola superiore di musica. Trasferitosi a Vienna nel 1957, nel 1958 lavorò allo studio di fonologia della West Deutsche Rundfunk di Colonia, dal 1959 ai corsi di Darmstadt e nel 1961 fu visiting ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti

Geminiani, Francesco

Enciclopedia on line

Geminiani, Francesco Musicista (Lucca 1687 - Dublino 1762). Studiò con C. A. Lonati, A. Corelli e forse anche con A. Scarlatti. Violinista della Signoria di Lucca dal 1707 al 1710; dal 1714 in poi visse quasi sempre fuori [...] d'Italia, tra Inghilterra, Francia e Irlanda. È uno dei maggiori violinisti-compositori della scuola di Corelli, le cui forme stilistiche egli contempera tuttavia con quelle di A. Vivaldi. Pubblicò 5 raccolte di concerti, 3 di sonate per violino, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – DUBLINO – IRLANDA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geminiani, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 120
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali