CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] laurea divenne assistente nell'istituto di Padova, diretto da A. Bonome, e nel 1901 fu nominato aiuto. La celebre scuola patavina rappresentò l'ambiente più adatto per lo sviluppo della sua naturale inclinazione, e il C. poté sicuramente formarsi al ...
Leggi Tutto
tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] di uno studente guidandolo nel suo curriculum di studi; è un’istituzione tipica dell’ordinamento universitario anglosassone.
Nella scuola secondaria, insegnante tutor, docente di un istituto che ha l’incarico di aiutare l’insegnante vincitore di ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] irradiarsi in Europa e in America attraverso i convegni annuali della Fondazione Eranos di Ascona, dove gli apporti della scuola junghiana ebbero importanza preponderante fino alla morte di Jung. Nel 1948 era stato fondato a Zurigo l'Istituto Carl ...
Leggi Tutto
Dottrina medica che si sviluppò nel 17° sec. e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. Così, per es., il fenomeno [...] una semplice triturazione del cibo, in contrapposto alla dottrina iatrochimica che considerava i processi digestivi di natura fermentativa. Iniziatore di questo indirizzo è considerato S. Santorio; altro esponente della scuola i. fu G.A. Borelli. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] l'Università di Padova. Conseguita la laurea nel 1820 sotto la direzione di V.C. Borda, poté frequentare la scuola di perfezionamento in chirurgia di Vienna, essendo stato prescelto tra i laureati delle due università del Lombardo-Veneto. Nel 1824 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] la clinica medica dell'Università di Bologna, titolo che mantenne fino al 1942, completando in tal modo la propria formazione alla scuola dei due illustri clinici che ne furono direttori, G. Viola fino al 1939 e A. Gasbarrini. Ottenuto nel 1928 il ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] quale, a causa della fine prematura, poté operare, il M. svolse una importante e apprezzata attività di ricercatore. Formatosi alla scuola di illustri fisiologi, affrontò complessi piani di studi volti a indagare, attraverso la chimica e la fisica, i ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] lui raccolti e donati al Museo del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. Barduzzi e di V. Mibelli, il C. svolse un cessò dalla carica di rettore.
Fu anche direttore della scuola di perfezionamento per specialisti in patologia coloniale. Il 31 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] la chnica ostetrica e ginecologica fino al 1939, quando fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età.
Formatosi alla scuola del Mangiagalli, successore di E. Porro a Pavia e a Milano, il F. acquisì rapidamente le principali doti che avevano ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] in fisica e in medicina, era ben rappresentata la corrente meccanico-corpuscolarista. Fu il gruppo di docenti formatisi alla scuola di G.A. Borelli a istradarlo verso questa tradizione concettuale; soprattutto A. Marchetti, L. Bellini e D. Zerilli lo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...