• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [27700]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Bolèlli, Tristano

Enciclopedia on line

Glottologo italiano (Bologna 1913 - Pisa 2001); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia a Pisa. Ha diretto la rivista Italia dialettale e, per la sezione umanistica, gli Annali della Scuola Normale [...] Superiore. Tra le sue opere più importanti: Le voci di origine gallica (1941); Due studi irlandesi (1950); Considerazioni su alcune correnti linguistiche attuali (1953); Per una storia della ricerca linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – STRUTTURALISMO – BOLOGNA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolèlli, Tristano (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] del maestro; anche scrittori quali E. Cecchi e G.A. Borgese hanno lodato del suo insegnamento l'efficace austerità. Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca, che resero per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] dagli anni Sessanta, parallelamente alla più nota Scuola di Tartu diretta da J. Lotman, ha svolto un ruolo di primaria importanza nella messa a punto dei principi teorici e metodologici della semiotica e della linguistica strutturale. Ricercatore di ... Leggi Tutto

LEPSCHY, Giulio Ciro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LEPSCHY, Giulio Ciro Maurizio Trifone Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti di prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPSCHY, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] Targioni Tozzetti, e con un libro ch'ebbe in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore, Primi rudimenti, ecc.). In molte prose commemorative e in recensioni ... Leggi Tutto

Martí, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Calligrafo, stenografo e letterato (Játiva 1762 - Lisbona 1827). Ideò un sistema stenografico le cui terminaciones ("finali") danno un tono corsivo alla struttura geometrica del sistema Taylor. Direttore [...] della scuola di stenografia di Madrid, scrisse una Taquigrafía castellana (1803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – LISBONA – JÁTIVA – MADRID

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] . Si perfezionò a Firenze (1911), sotto la guida di Pio Rajna e Ernesto Giacomo Parodi. Dal 1912 al 1923 fu professore nelle scuole medie, dal 1923 al 1926 fu preside del liceo D. Manin di Cremona. Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] Giovanni è un bravo scolaro? – [Giovanni è un bravo scolaro] perché si applica (8) – perché Giovanni va a scuola? – [va a scuola / ci va] per imparare L’autonomia tipica di una principale è soprattutto sintattica; da un punto di vista semantico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Da gennaio a ottobre 1921 fu in Grecia come allievo della Scuola archeologica di Atene, dove, sotto la guida del direttore A dimostrano i numerosi articoli sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate di studio…, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

grammatica

Enciclopedia on line

Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] , 1643); la corrente logica riprende il sopravvento con la Grammaire générale et raisonnée de Port-Royal (1676) della scuola cartesiana. I secoli 18° e 19° - Qualche nuovo concetto comincia a passare dalla dottrina grammaticale ebraica a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINTO REMMIO PALEMONE – GIOVANNI DI GARLANDIA – GRAMMATICALIZZAZIONE – APOLLONIO DISCOLO – DIONISIO TRACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali