• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [27700]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Porfirióne, Pomponio

Enciclopedia on line

Grammatico latino (sec. 3º d. C.), scolaro di Acrone; autore di un commento a Orazio fatto per la scuola, che ci è pervenuto. P. si preoccupa del senso, della costruzione e della poetica del testo. Molto [...] dell'opera di P. è finito nella raccolta di scolî pseudoacroniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Demètrio di Scepsi

Enciclopedia on line

Filologo greco (prima metà del 2º sec. a. C.), contemporaneo di Aristarco ma seguace di Cratete e della scuola di Pergamo; autore di una dottissima opera in 30 libri (Τρωικὸς διάκοσμος "Ordinamento troiano") [...] che, prendendo a base il Catalogo delle navi omerico, dava un amplissimo corredo di notizie storiche, geografiche, mitologiche e letterarie sulla Troade. L'opera, molto letta e utilizzata dagli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROADE

Brugmann, Karl

Enciclopedia on line

Brugmann, Karl Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con [...] la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss der vergleichenden Grammatik der indogerm. Sprachen (1a ediz., in collaborazione con B. Delbrück, 1886-1893; 2a ediz. 1897-1916), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO – WIESBADEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugmann, Karl (1)
Mostra Tutti

Raimóndo arcivescovo di Toledo

Enciclopedia on line

Cancelliere di Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo che resero largamente accessibili opere [...] scientifiche greche tradotte, commentate o rielaborate dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

LA PENNA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PENNA, Antonio Leopoldo Gamberale Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] a Firenze, dov'è attualmente titolare della cattedra di Letteratura latina. Dal 1964 ha l'incarico di Filologia latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha ricevuto nel 1987 il premio Antonio Feltrinelli per la storia e critica della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – MATERIALISMO – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PENNA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Stuart Jones, Sir Henry

Enciclopedia on line

Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] (1919-27), poi direttore dell'University College di Aberystworyth fino al 1934, e vicedirettore dell'univ. del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – GALLES – LEEDS – ROMA

Èschine di Mileto

Enciclopedia on line

Retore greco (1º sec. a. C.); avversario di Pompeo e da lui esiliato. È rappresentante, con Eschilo di Cnido, della scuola asiana della seconda maniera, della quale è caratteristica l'ampollosità e la [...] ricercatezza delle espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO

Tuulio, Oiva Johannes

Enciclopedia on line

Filologo romanzo e arabista (n. Helsinki 1878 - m. 1941), prof. nell'univ. di Helsinki. Si occupò di letteratura italiana antica (scuola poetica siciliana), di ispanistica (storia della cultura sotto Alfonso [...] il Savio) e arabistica (studî su al-Idrīsī e Ibn Quzmān) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Raimóndo Martini

Enciclopedia on line

Domenicano (Subirats, Barcellona, 1220 circa - Barcellona 1286 circa). Svolse attività missionaria a Tunisi, dove fondò (1250), con alcuni confratelli, una scuola di lingua araba; poi (1281) a Barcellona, [...] dove fu insegnante di ebraico. I suoi scritti Explanatio symboli Apostolorum, Pugio fidei e Capistrum Iudaeorum attestano la sua ispirazione missionaria, diretta alla conversione degli infedeli, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ARABA – BARCELLONA – EBRAICO – TUNISI – ARABO

Carey, William

Enciclopedia on line

Carey, William Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] testi sacri, fu nominato professore di sanscrito, bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WILLIAM – INDIANISTA – SANSCRITO – BENGALI – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali