• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [27700]
Filosofia [696]
Biografie [11421]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1779]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]

Asclepìade di Eretria

Enciclopedia on line

Filosofo greco; insieme con l'amico Menedemo trasferì a Eretria la scuola socratica fondata da Fedone di Elide, la quale da allora fu detta "scuola di Eretria". Morì verso il 278 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDONE DI ELIDE – SOCRATICA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Eretria (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e ha ispirato i più grandi poeti Tang, come Li Bai (o Li Bo, 701-762) o Wang Wei (701?-761). Tuttavia, la scuola Chan non può essere ridotta a una semplice trasformazione o rinascita del taoismo. Il taoismo filosofico non faceva altro che proporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] e Diogene il cosmopolitismo aveva un carattere culturale: il saggio è per sua natura cittadino del mondo. La scuola filosofica dello stoicismo sosteneva invece un cosmopolitismo esteso a tutta la società umana, affermando la fratellanza di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Spann, Othmar

Enciclopedia on line

Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina [...] "universalistica organica" della società e dello stato, in opposizione all'individualismo dell'economia classica, per la quale reale è soltanto la società considerata un tutto organico, fondato sullo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – BURGENLAND – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spann, Othmar (2)
Mostra Tutti

Habermas, Jürgen

Enciclopedia on line

Habermas, Jürgen Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della razionalità come dialogo non soggetto a condizioni di dominio. Vita Docente all'Institut für Sozialforschung di Francoforte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – COSMOPOLITISMO – C. S. PEIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Habermas, Jürgen (3)
Mostra Tutti

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] criticismo kantiano data da J. F. Fries. Organo di questa scuola, che raccolse intorno a sé molti aderenti (tra cui possono essere attività civile-politica in seno al movimento operaio. La scuola fu soppressa dai nazisti nel 1933. Opere e pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

Natorp, Paul

Enciclopedia on line

Natorp, Paul Filosofo e pedagogista (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Tra gli esponenti principali della scuola neokantiana di Marburgo, N. riprese da I. Kant soprattutto il metodo trascendentale, applicandolo dapprima [...] opere Prof. dal 1885 al 1922 nell'univ. di Marburgo. Fu uno degli esponenti principali, in seno alla scuola di Marburgo, della reviviscenza kantiana della seconda metà dell'Ottocento. Riallacciandosi all'impostazione di H. Cohen, sviluppò le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – SCUOLA NEOKANTIANA – SCIENZE BIOLOGICHE – TRASCENDENTALE – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natorp, Paul (1)
Mostra Tutti

Polìstrato

Enciclopedia on line

Filosofo epicureo (sec. 3º a. C.); fu, dopo Ermarco, a capo della scuola epicurea con Ippoclide. Scrisse: Περὶ ἀλόγου καταϕρονήσεως ("Sull'irragionevole disprezzo [dell'opinione dei più]"), e Περὶ ϕιλοσοϕίας [...] ("Intorno alla filosofia"); restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA EPICUREA – ERMARCO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìstrato (2)
Mostra Tutti

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] professionali (legge 15 giugno 1931, n. 889). Più che il promotore, il G. fu il gestore del processo di "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del suo ministero: il 2 apr. 1930 difendeva in Senato l'adozione, dall'anno scolastico 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

Aràngio-Rùiz, Vladimiro

Enciclopedia on line

Filosofo (Napoli 1887 - Firenze 1952), fratello di Vincenzo; professore e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa, e (dal 1940) prof. di storia della filosofia all'univ. di Firenze. Assertore [...] di un "moralismo assoluto", che trae ispirazione specialmente dall'attualismo di G. Gentile, ma anche da particolari temi del pensiero di C. Michelstaedter. Scritti principali: Conoscenza e moralità (1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ATTUALISMO – DIALETTICA – FILOSOFIA – MORALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràngio-Rùiz, Vladimiro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali