Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] antidoti (Parigi, BN, arab. 2964, anciènne c. 22), del 1199 prodotto nell'Iraq settentrionale, o nella miniatura di scuola gialairide dell''Ajā'ib al-Makhlūqāt, Le meraviglie del creato, di Qazvīnī conservato sempre alla Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] triade del Kondō del Hōryū-ji, che, datata al 623, reca la firma di Tori, celebre scultore la cui scuola rimane fondamentale nell'evoluzione dell'arte buddista giapponese. L'opera suddetta costituisce il prototipo di quello stile definito anche ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ss.; S. Stucchi, in Ann. Scuola Atene, N. S., XIV-XV, 1952-54, p. 41 ss.; F. Krauss, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissesnchaft, Stoccarda 1954, p. 125 ss ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dove l’inizio dell’arte moderna in senso occidentale si fa coincidere con l’apertura al Cairo della Scuola di belle arti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di molti artisti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , e in America e India.
1759: espulsione dei gesuiti dal Portogallo; seguiranno, 1764, la Francia e, 1767, la Spagna.
1763: scuola primaria obbligatoria in Prussia; seguirà l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] specializzate nella costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola regionale che sarebbe rimasta attiva nel Veneto per tutto il corso del 14° secolo.L'esempio maggiore e certamente più ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ha avuto nella seconda metà del Novecento il più accanito sostenitore in M. Finley (1977²) e proseliti nella scuola anglosassone. Nel primo caso si propone un'immagine dell'economia romana, in particolare di quella imperiale, di tipo espansionistico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fosse affiorante e ad inglobarla, come nel caso della capitale Boğazköy, nel contesto costruttivo, produsse indubbiamente una scuola artigiana di grandi capacità tecniche; peraltro in Anatolia, come in Siria e Palestina, l'elemento comune nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a centri al di fuori di A.H. La teoria che vede in questa popolazione i Protohittiti (specie Bittel e la scuola turca) sembra in contraddizione con il dato archeologico e non tiene conto della differenza tra l'arte hittita e quella espressa nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] compaiono le firme di un artista greco (Phokas) e di uno sudarabico (Lahayamm), fa supporre che si fosse formata una scuola locale di bronzisti, seguita da artisti greci itineranti, che lavoravano anche fuori dai confini dell'impero. È attraverso la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...